(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] e di una più attenta ricerca della misura umana. Tra questi, si ricordano i padiglioni finlandese, austriaco e italiano. La Finlandia (arch. R. Pietilä; interno T. Wirkkala) presentava un padiglione di raffinata unità stilistica, con volumi semplici ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , Australia, Austria, Belgio, Birmania, Brasile, Bulgaria, Canadà, Cecoslovacchia, Cile, Colombia, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Irlanda, Israele, Italia, Iugoslavia, Messico ...
Leggi Tutto
HUMITE
Carlo Perrier
Nome dato in principio a un solo minerale (in onore di sir Abraham Hume [1749-1838], vice-presidente della Geological Society), e poi esteso a tutto un gruppo comprendente, fino [...] dall'olivina e dalla titanolivina. Minerali non comuni, frequenti nei proietti calcarei vulcanici, in specie del Vesuvio, e inoltre in calcari metamorfici delle rive del lago Mezzòla, Pargas (Parainen) in Finlandia, di Sparta nel New Jersey, ecc. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e Ivo Trümpy (1967-70).
In ambito nord-europeo si segnala la realizzazione del nuovo complesso urbano di Tapiola, in Finlandia nei pressi di Espoo, in cui Arne Ervi costruisce una grande piscina coperta (1965-68). A Gentofte, in Danimarca, viene ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] fu addetto militare presso la legazione d’Italia a Varsavia, ricevendo poi un accreditamento anche in Lettonia, Estonia e Finlandia. Nel maggio del 1929 fu nominato addetto militare presso la legazione d’Italia a Helsinki. Nel frattempo, nel dicembre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] abbastanza insensibili a competizioni di questo genere. La Norvegia sembrava avere finalmente messo un certo spazio fra sé la Finlandia, staccata di una quindicina di secondi alla fine della terza frazione. Si erano sin lì succeduti Harald Grönningen ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] (1966), infatti, Giovanni Frugardo, padre di Ruggero e originario di Frugård (e non Frügard, come proposto da Pazzini), in Finlandia, giunse in Italia nel 1154 al seguito di Federico Barbarossa per poi stabilirsi a Parma. Nonostante ciò, l’argomento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] Florian e Franco Nones fu quinta, dietro alle squadre del blocco scandinavo e dell'Unione Sovietica: prima la Svezia, seconda la Finlandia, terza l'URSS, quarta la Norvegia. Lo stesso Nones si era classificato decimo nella 15 km: era il più giovane ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] notevolmente dalla civiltà centrale "Volga-Oka", però i suoi rapporti si estendevano attraverso le foreste nordiche fino alla Finlandia meridionale (Tret΄jakov). Gli archeologi sovietici la considerano come la vera e propria culla dei popoli ugro ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] UE hanno progressivamente aderito agli accordi di S. (Italia 1990, Portogallo e Spagna 1991, Grecia 1992, Austria 1995, Danimarca, Finlandia e Svezia 1996), con l’eccezione della Gran Bretagna e dell’Irlanda. Nel 1996 è stata anche consentita la ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.