PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] , al punto da orientare sempre più i suoi interessi verso tale filologia. Nel 1904 si recò per la prima volta in Finlandia, ove tornò nel 1925 e nel 1935. Al rientro dal primo viaggio manifestò la propria riconoscenza nei confronti della nazione che ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] generale ad Amburgo (1927-29) e di ministro plenipotenziario – grado sottostante solo a quello di ambasciatore – dapprima in Finlandia (1930-35) e poi in Svizzera (1935-43). Nella giovane repubblica scandinava, in particolare, ebbe modo di promuovere ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] sociali e di discipline affini, VII, 1 [1899], pp. 501-521, affrontò il problema dell'autonomia del granducato di Finlandia all'interno dell'Impero russo, autonomia che alcuni provvedimenti imperiali del 1898 avevano cercato di ridurre).Nel 1895 fece ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] Dal punto di vista degli scambi commerciali, Tallinn intrattiene importanti relazioni con gli stati geograficamente più vicini: la Finlandia, la Germania, la Svezia e le altre due repubbliche baltiche.
Sotto il profilo delle politiche energetiche, da ...
Leggi Tutto
telelavoro
Laura Pagani
Particolare modalità di svolgimento della prestazione lavorativa la cui caratteristica principale è quella di essere svolta in un luogo diverso dalla sede dell’impresa, grazie [...] sua diffusione è limitata rispetto agli altri Stati europei: nel 2007 riguardava il 3,2% del totale degli occupati, mentre in Finlandia, Olanda e Svezia interessava mediamente più di un lavoratore su 4 e in Gran Bretagna, in Germania e in Danimarca ...
Leggi Tutto
book-crossing
<buk kròsiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Prestito e scambio di libri veicolato attraverso Internet nella forma definita dall’omonimo sito web ideato nel 2001 da un [...] riferiti da bookcrossing.com, le 10 nazioni più attive sono: Stati Uniti 29%; Germania 16%; Regno Unito 13%; Paesi Bassi 11%; Finlandia 10%; Canada 8%; Australia 5%; Francia 4%; Portogallo 3%; Spagna 1%. In Italia si contano circa 20.000 iscritti. ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] , figurando tra le condizioni poste dal Paese la cessazione del supporto offerto dagli Stati membri e la cooperazione di Svezia e Finlandia nella lotta contro il PKK/YPG. Nel novembre 2022 la ripresa delle ostilità ha avuto come esito un raid aereo ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] tebano, mentre nello stesso tempo apparvero le prime armi di ferro nelle tombe cretesi. Nella Russia orientale e nella Finlandia una vera civiltà del ferro compare con l’era volgare, mentre nella Scandinavia e nella Russia artica perdurarono fino ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] , S. Markelius, E. G. Asplund, E. Sundahl; in Norvegia con A. Arneberg e M. Poulsson, G. Blakstad e H. Munthe-Kaas; in Finlandia con P. Blornstedt, A. Aalto e E. Bryggman; in Svizzera con K. Moser, M. E. Häfeli, O. Salvisberg, Ch. É. Jeanneret (Le ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] . Più decisamente il sistema si affermava in Olanda, in Svizzera, e ancor più in Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia (dove eselcitò azione efficacissima il Palmgren con la sua Samskola, aperta a Stoccolma fin dal 1876). Quanto all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.