Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] preoccupazioni per i cambiamenti climatici. Per l’energia nucleare era quindi iniziata una lenta ma significativa ripresa. Finlandia e Francia avevano ordinato reattori di terza generazione e nell’Europa dell’Est erano stati ripresi vecchi progetti ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] (1897) lasciò la scuola per la carriera di attore, lavorò in una compagnia finno-svedese diretta da E. Ahlblom, quindi in Finlandia per il teatro di Vasa e per lo Svenska Teatr di Helsingfors, poi in Svezia, dove si affermò come primo attore nella ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] di Capo Nord (Un viaggio d’inverno in Lapponia, 1887). Attraversarono poi, nella stagione più rigida, la Lapponia e la Finlandia, dalla costa occidentale fino al golfo di Botnia. Tre anni dopo tornò negli Urali, da dove si diresse alla volta di ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] alla Hochschule für Fernsehen und Film di Monaco di Baviera e autore in proprio di numerosi film; v. anche Finlandia). Ispirandosi a Jean-Luc Godard, i due fratelli chiamarono la propria società di produzione Villealfa, mentre la distribuzione ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] venne in Italia per l'allestimento di una sua nuova opera in due atti, scritta su libretto di A. Colantuoni e intitolata Finlandia. La prima (di tre rappresentazioni) andò in scena al teatro Regio di Torino, il 25 marzo 1914, sotto la direzione di E ...
Leggi Tutto
Weissflog, Jens
Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto
È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere [...] eccellenza. È tornato a essere competitivo alla fine degli anni Ottanta: nel 1989 ai Mondiali di sci nordico di Lahti (Finlandia) ha vinto il titolo mondiale nel trampolino corto ed è arrivato secondo nel trampolino grande. Nel 1990 ha vinto il ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] per trionfare della Svezia ma anche per vincere l'indecisione delle potenze europee. La conquista della costa meridionale della Finlandia (1712) e la vittoria navale sulla flotta svedese presso il capo di Hangö (Hanko) consolidano il prestigio della ...
Leggi Tutto
Venne costruito per volere dello zar Pietro il Grande (1715), che gli diede il nome di Porto Baltico, come auspicio all'avvenire grandioso che per questo porto egli sognava. Baltiski è infatti in eccellente [...] le tempeste autunnali, e allora trovano rifugio in esso talvolta perfino 200 bastimenti. Le relazioni maggiori sono con la Finlandia. Al commercio dell'intiera repubblica d'Estonia, Baltiski prese parte, nel 1924, soltanto con il 0,1% per merci ...
Leggi Tutto
VANADIO (XXXIV, p. 963)
Dante Buttinelli
Questo metallo, che già da diversi anni si. è in grado di produrre in discrete quantità commerciali, non ha finora ricevuto applicazioni dirette di un certo rilievo [...] è stata di 20.500 t nel 1975. I paesi più forti produttori sono: Rep. Sudafricana e paesi vicini, Stati Uniti, URSS, Finlandia e Norvegia.
Bibl.: W. Rostoker, The metallurgy of vanadium, New York 1958; O. N. Carlsons, E. R. Stevens, Vanadium, in Kirk ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da un mastio collegato a un'ala abitata lungo il muro. Un'analoga costruzione è quella di Haga (Hakoisten linna) in Finlandia.A partire dalla prima metà del Duecento furono edificate nei paesi nordici mura di cinta ad andamento più regolare. Uno dei ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.