Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] maschili di fondo videro una spartizione perfetta delle vittorie: Hallgeir Brenden per la Norvegia sui 15 km, Veikko Hakulinen per la Finlandia sui 30 km, e Sixten Jernberg per la Svezia sui 50 km. In una ideale classifica a punti Jernberg, medaglia ...
Leggi Tutto
BJORNSTRAND, Gunnar
Stefano Boni
Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar)
Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] ). Dopo il matrimonio, i coniugi B. recitarono per un paio d'anni allo Svenska Teatern di Vasa, in Finlandia. Rientrati in patria, continuarono la carriera teatrale con scarsa fortuna e cominciarono ad accettare ruoli da comparse nel cinema ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] 30 anni del sec 20°, soppiantata in molte regioni da altri cereali a maggiore rendimento. Si concentra prevalentemente nelle regioni del Baltico (Svezia, Finlandia, Russia, Polona, Germania), nel nord degli Stati Uniti, in Canada e in Australia. ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] sullo status del K. fu formulata nel febbraio 2007 dall’inviato speciale dell’ONU, l’ex presidente della Finlandia Martti Ahtisaari: essa si basava su un modello di indipendenza ‘supervisionata’ dalla comunità internazionale e la fine dell ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di terreno arabile (49,6 per cento del territorio, contro 27,8 in Lettonia, 23,4 in Estonia e solo 6,1 in Finlandia), di cui circa tre quarti viene posto annualmente in lavoro. Tra i cereali, che occupano i tre quinti delle terre arabili, la segala ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 200.000), dalle isole dell'Egeo (30.000) e dalle ex-colonie italiane in Africa (220.000); profughi finlandesi rifluiti in Finlandia dai territorî ceduti all'URSS soprattutto nel 1940 (485.000) e in misura minore nel 1945 e che nel 1950 potevano già ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] il Giappone. La fiamma dei Giochi di Helsinki fu accesa dall'ultimo tedoforo, per l'occasione il più grande atleta che la Finlandia avesse mai avuto, Paavo Nurmi. Momento di gran festa per il pubblico e un po' imbarazzante per i dirigenti del CIO ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] Gibson, in Ill. Lond. News, 9 genn. 1954, pp. 46-7. L. di pietre e massi ed incisioni, Isola di Wier, Penisola di Lapponia, Finlandia: W. H. Matthews, op. cit., p. 148. Monete di Cnosso, II sec. a. C.: J. N. Svoronos, op. cit., tav. vi, 18; Wroth, op ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] è detto, fu quarto nella gara in cui i sovietici vinsero l'oro e il bronzo e i finlandesi l'argento. URSS, Finlandia e Germania Est salirono sul podio della staffetta, mentre l'Italia di Lino Jordan, Pierantonio Clementi, Luigi Weiss e Willy Bertin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] dopo aver subito a sua volta la lacerazione, per opera della Russia, della Svezia nordorientale da cui (1809) era nata la Finlandia. Già nel 1909 il corpo elettorale passa dal 9,5 percento al 19 percento della popolazione, in ciò favorito anche dal ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.