CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] città.
Studi più rigorosi (Pazzini) hanno accertato che Ruggero fu figlio di Giovanni Frugardo, originario di Frügard in Finlandia, il quale probabilmente faceva parte del piccolo contingente svedese sceso in Italia nel 1154 al seguito di Federico ...
Leggi Tutto
di Matteo Verda
La Russia è il principale fornitore di gas naturale dell’Eu, con volumi annui che superano i 100 miliardi di metri cubi, ossia un quarto dei consumi finali, e con una rete di gasdotti che [...] per la Francia, che peraltro ha consumi di gas più contenuti.
All’estremo opposto si collocherebbero invece le repubbliche baltiche, la Finlandia e i paesi dell’Europa orientale. Per questi paesi fare a meno del gas russo per tutto un inverno sarebbe ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] decide le priorità su cui lavorare e ha carica annuale a turnazione. Nell’anno 2013-14 spetta alla Finlandia.
Membri
Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lituania, Lettonia, Norvegia, Polonia, Russia, Svezia, Commissione europea. ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] (1807) Francia e Russia si divisero l'egemonia in Europa: la Russia abbandonò Corfù e Cattaro, ma occupò la Finlandia, e intanto si riapriva all'influsso delle idee francesi (periodo del favorito M. Speranskij: 1807-12). L'alleanza russo-francese ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] e Svezia) hanno sistemi scolastici non molto dissimili, caratterizzati da un lungo percorso di formazione comune o poco differenziata. La Finlandia, per es., ha una prescuola di quattro anni per bambini dai 3 ai 6 anni; l'i. primaria e secondaria ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] discesa libera. Nelle prove di fondo prevalsero la Norvegia (km 15 e combinata km 18 e salto), la Svezia (km 50) e la Finlandia (km 30 e salto speciale). La staffetta 4 × 10 km fu appannaggio dei sovietici. Nelle gare femminili di sci, si ebbero due ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] popoli delle Nazioni Unite, ma in un secondo tempo furono incluse anche l'Italia, l'Austria e, su scala molto minore, la Finlandia e l'Ungheria. In circa tre anni (1945-47) il volume delle merci fornite dall'UNRRA (tutte a titolo gratuito/ ammontò a ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] repubblica dello Zaire e di quella dello Zambia, dai giacimenti di Cu-Ni-Co del Canada, dalle piriti cobaltifere della Finlandia, dai giacimenti arsenicali del Marocco. La produzione realizzata nel 1974 dai diversi paesi è stata (in t di contenuto di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] km che aveva fatto sperare in qualcosa di meglio. Invece furono preceduti, nell'ordine, non solo da Norvegia, Svezia, Finlandia e Unione Sovietica (sin qui la graduatoria sarebbe stata accettabile), ma anche dalla Svizzera, con un distacco di quasi 5 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] prova) e alla cecoslovacca Helena Šikolova. La staffetta 3 x 5 km rispecchiò i valori delle due prove individuali: prima URSS, seconda Finlandia, poi la Norvegia, e sin lì si rimase sul classico. Ma al quarto e quinto posto le due Germanie, la Ovest ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.