GUČKOV, Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Mosca nel 1862. Compiuti gli studî nella facoltà storico filologica dell'università di Mosca, viaggiò a lungo nell'Asia Minore [...] , e al programma di essa si mantenne fedele anche negli anni seguenti, 1908-1909, quando furono approvate le leggi contro la Finlandia, contro gli Ebrei, ecc. Nel 1910 fu nominato presidente della terza Duma, ma quando nel 1911 Stolypin la sciolse ...
Leggi Tutto
STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, vicario del regno, morto il 14 dicembre 1503. Per parte materna era prossimo parente di re Carlo VIII Kunstson; dopo la morte [...] . Giovanni assunse come re il governo della Svezia; lo St. ebbe il titolo di maestro di corte e grandi feudi in Finlandia. Dopo la disfatta subita a Hemmingstedt (1500) da re Giovanni, lo St., che si era riconciliato con Svante Nilsson, levò la ...
Leggi Tutto
Nipote del precedente; morto nel 1216. Quando, dopo la morte di suo padre Canuto I, gli Svedesi avevano eletto verso il 1196, un re, Sverker il Minore, di una dinastia ostile alla stirpe di E., questi [...] , e la Chiesa svedese lo confermò nella sua dignità reale, quando E. si fece incoronare; è il primo re di cui sappiamo un tal fatto. Si sa ben poco sul breve regno di E.; la sua politica pare essere stata rivolta ad espandersi verso la Finlandia. ...
Leggi Tutto
Epr
(EPR), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. European pressurized reactor, Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata.
• I criteri per la scelta sono stati dettagliati più volte: l’European Pressurized [...] per il nucleare «di terza generazione e mezzo» messa in campo da anni nel Paese d’oltralpe a Flamanville, in Finlandia (Olkiluoto), in cronico e problematico ritardo e con costi in continuo decollo. (Federico Rendina, Sole 24 Ore, 17 novembre 2013 ...
Leggi Tutto
Sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come [...] nella Francia della Quinta Repubblica in seguito alle modifiche costituzionali del 1958. Le esperienze contemporanee di altri paesi, come Portogallo, Austria, Irlanda, Finlandia, costituiscono altrettante varianti specifiche di questo stesso modello. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer, nato a Morges (Svizzera) il 28 maggio 1868. Studiò alla Sorbona e si laureò in filosofia, interessandosi però in pari tempo anche di questioni artistiche [...] , anche durante la rivoluzione; ma un'imprudenza gli costò la libertà (1918), e solo dopo qualche tempo poté riparare in Finlandia e quindi in Francia. Frutto delle sue esperienze di questi anni sono tutte le sue ultime opere: Arane, jeune fille ...
Leggi Tutto
KREUTZWALD, Friedrich Reinhold
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore estone, nato nel 1803, morto nel 1882. Il suo cognome è la traduzione tedesca dell'estone Ristmets. Di famiglia povera, fu dapprima commesso [...] . Fu redattore per trentun anno del Eesti rahwa kasuline Kalender (Calendario utile del popolo estone). Quello che fu per la Finlandia Elias Lönnrot, fu per l'Estonia il K.: comune a entrambi lo zelo instancabile del raccoglitore, la vita povera e ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] i paesi nordeuropei (Francia, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia) per conoscere de visu i caposaldi dell’architettura moderna. In Finlandia fu più volte ospite di Alvar Aalto, che sarebbe rimasto per lui un punto di riferimento costante. Con spirito ...
Leggi Tutto
Sistema monetario europeo (SME)
Sistema monetario europeo
(SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] e 1996), Spagna (dal 1989), Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Portogallo (dal 1992), Irlanda, Lussemburgo, Austria (dal 1995) e Finlandia (dal 1996) – prevedevano la fissazione di una parità centrale per i cambi bilaterali dei Paesi membri (griglia di ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] e le isole di Öland e di Gotland. Verso nord-est l'estremo confine era la città di Reval sul golfo di Finlandia. Secondo le liste ufficiali, le città anseatiche han raggiunto, nel periodo della massima floridezza della lega, il numero di 90; ma il ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.