Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] volta la prevalenza della Norvegia (16 medaglie in tutto, di cui 5 d'oro, 4 d'argento e 7 di bronzo). Anche la Finlandia si è aggiudicata 5 medaglie d'oro (3 della sola Kuitunen), conquistandone però solo una d'argento e due di bronzo. Tra le gare ...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] qualità di capitano nelle guerre contro i popoli cristiani d'Occidente. Gli Svedesi stavano terminando la conquista della Finlandia, e un loro esercito, condotto da Birger, invadeva il territorio novgorodiano. Il giovane duca mosse loro incontro e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , si distinsero in particolare Valeri Borzov (URSS), primo sprinter europeo a realizzare la doppietta 100/200 m, e Lasse Viren (Finlandia), vincitore dei 5000 e 10.000 m. Nella gara più lunga Viren ottenne un nuovo primato mondiale, malgrado una ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] e dal Mar Baltico) avevano all'incirca l'andamento odierno; viceversa il Mare di Mgino collegava il Golfo di Finlandia con il Mar Bianco attraverso le regioni nord-occidentali della Pianura Russa, isolando l'attuale penisola finno-scandinava. Il ...
Leggi Tutto
Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] e denominazioni differenti, in vari ordinamenti nazionali europei ed extraeuropei, e specialmente in Norvegia, Danimarca, Finlandia, Belgio, Olanda, Germania, Gran Bretagna, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Nuova Zelanda, Australia, Canada e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di una politica comune in materia di migrazione e asilo è stato posto al Consiglio europeo di Tampere, in Finlandia, nel 1999. L’agenda di Tampere proponeva di affrontare in modo congiunto questioni riguardanti l’immigrazione legale e illegale ...
Leggi Tutto
Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] intimidatoria contro l’Austria. L’unico risultato fu che la Russia (che a E. ottenne l’annessione della Finlandia e dei principati danubiani, e che Napoleone evacuasse la Prussia) non partecipò alla quinta coalizione antinapoleonica. Parlamento di ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette [...] ut ("Via di fuga", 1936), che rievocano gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Volontario, a fianco della Finlandia, durante l'attacco sovietico del 1940, denunciò la brutalità della guerra nel saggio Verklighet till döds ("Realtà che uccide ...
Leggi Tutto
Trenčín Città della Slovacchia (55.333 ab. nel 2018), capoluogo della regione omonima, situata nella valle del fiume Vah. La città è nata all'inizio dell'XI secolo sotto il castello di T., sulla roccia [...] stato ristrutturato nel 1990 e la città, dopo essere stata conquistata dai sovietici nel 1945, è tornata ad essere capoluogo della regione nel 1996.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2026 insieme a Oulu (Finlandia). ...
Leggi Tutto
GALLÉN-KALLELA, Akseli
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato il 26 aprile 1865 a Pori (Björneborg), morto il 7 marzo 1931 a Stoccolma. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Helsingfors, poi a Parigi nell'Accademia [...] difesa del Sampo; Ilmarinen ara il campo delle vipere e Lavora il Sampo; Il simbolo dell'introduzione del cristianesimo in Finlandia). L'affresco La partenza di Kullervo per la guerra, nell'antico Palazzo degli studenti a Helsinki, fu terminato nel ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.