Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] firmatari della Convezione di Stoccolma che dava vita all’organizzazione. Nel 1970 aderì all’Efta anche l’Islanda, nel 1986 la Finlandia e infine, nel 1991, il Liechtenstein. Con il tempo, i paesi aderenti all’Efta che sono diventati membri della Eec ...
Leggi Tutto
KUTUZOV-GOLENIŠČEV, Michail Ilarionovič
Pompilio Schiarini
Principe di Smolensk, maresciallo russo, nato il 16 settembre 1745 a Goleniščev, morto a Bunzlau (Slesia) il 28 aprile 1813. Incominciò la [...] di un corpo d'armata sul Bug e s'illustrò in più battaglie. Fu poi ambasciatore a Costantinopoli, generale in capo in Finlandia, ambasciatore a Berlino e comandò nel 1805 un corpo d'armata russo contro i Francesi, e l'intero esercito russo alla ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] commercio di elettricità in termini di volume scambiato, la Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, Estonia, Finlandia e Svezia. Strettamente legata alla questione energetica è quella ambientale: nel 2008 il governo ha varato una legge che ...
Leggi Tutto
turismo previdenziale
loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che decidono di trasferirsi in altri Stati membri che concedono particolari benefici fiscali o assistenziali ai cittadini comunitari, [...] per ottenere una deroga (gli altri membri del club della tripla A e dei conti in ordine come Olanda, Belgio, Finlandia e Svezia cautamente tacciono, ma ne condividono appieno i timori assieme alle doppie A Francia e Austria). (Giorgio Ferrari ...
Leggi Tutto
semipresidenzialismo
Per s. si intende una specie di regime politico che presenta, fondendoli tra loro, alcuni aspetti caratteristici delle forme di governo presidenziale e altri che sono tipici delle [...] della Quinta repubblica in seguito alle modifiche costituzionali del 1958, mentre le esperienze contemporanee di altri Paesi, come Portogallo, Austria, Irlanda, Finlandia, costituiscono altrettante varianti specifiche di questo stesso modello. ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] la solidità dell’architettura. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti, lo Spirit of nature wood architecture award, conferitogli in Finlandia nel 2002, l’International architecture award for the best new global design (2007) e l’onorificenza di ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] lago, finché non vengono spezzati da qualche fortunale o trascinati dalla corrente verso l'emissario, la Neva, che li scarica nel Golfo di Finlandia.
La massima profondità del Ladoga è di 223 m., ma quella media oscilla fra i 75 e i 100 m. Lungo le ...
Leggi Tutto
LEVITAN, Isaak Il′ič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1861 a Kibartai morto il 22 luglio 1900 a Mosca. Compì la sua educazione artistica alla scuola di pittura e scultura di Mosca sotto la [...] e gli esempî del Corot e dei maestri di Barbizon (circa verso il 1890). Tra il 1890 e il 1897 percorse la Finlandia e l'Europa occidentale (studî di paesaggi alpini della riviera francese e italiana). La nuova pittura impressionista non colpì, in un ...
Leggi Tutto
GUSTAVO V re di Svezia (XVIII, p. 281)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'invasione tedesca della Norvegia, in un colloquio a Berlino (aprile 1940) tra l'ammiraglio F. Tamm, comandante della marina da guerra svedese, [...] , allorché nel febbraio 1944 si sparse la voce che l'URSS aveva fatto qualche passo per concludere la pace con la Finlandia, re G. il 17 marzo, inviò un messaggio al presidente R. Ryti, al maresciallo Mannerheim ed al governo finlandese, consigliando ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] orientale, rimase orfano a quattro anni e fu cresciuto dalla famiglia Katzmann, anch'essa ebrea, che lo adottò. Vissuto nella Finlandia occupata dai russi (1809-1919), a 16 anni esordì come attore allo Svenska Teater di Helsinki, quindi, fino al 1903 ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.