Nacque a Viborg (oggi Vüpuri) nel 1769 ed ebbe la sua educazione nella scuola militare di Stuttgart. Scelse la carriera diplomatica, probabilmente sotto l'influenza del fratello maggiore Massimo. Ambasciatore [...] Svezia; ed essa fu conchiusa con il trattato di Fredriksham (1809), che assicurò alla Russia il possesso della Finlandia. Nel 1811 fu nominato ambasciatore presso la corte del Württemberg; nel 1813 fu commissario presso gli eserciti alleati. Conclusa ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] Germania, l'Austria, il Belgio, il Brasile, la Columbia, la Danimarca, la Polonia e Danzica, l'Ecuador, la Spagna, la Finlandia, la Francia, la Grecia, l'Ungheria, il Giappone, il Lussemburgo, la Norvegia, l'Olanda, il Perù, il Portogallo, la Svezia ...
Leggi Tutto
SABBATEI (o Sabbatarî, Sabbatisti, Sabbatariani)
Nome assunto dai membri di alcune sette religiose postriformate, le quali, o per il desiderio di compiere alla lettera tutto ciò che è prescritto nella [...] e da Kaspar Schwenckfelds nello scritto Vom christlichen Sabbath und Unterscheid des Alttest. und Neutestam. (1532). I sabbatisti della Finlandia, dei quali abbiamo notizie verso la metà del sec. XVI, rappresentano anch'essi un movimento a indirizzo ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Karl
Ermanno Loewinson
Nato a Lipsia il 13 agosto 1871 da Guglielmo (v. sotto), si laureò in legge e scienze politiche per stabilirsi poi come avvocato a Berlino. Fino dagli anni giovanili [...] contro la casa Krupp. Avendo poi proposto a un congresso del partito un ordine del giorno stigmatizzante l'oppressione della Finlandia e la visita dell'imperatore di Russia in Germania, il governo lo fece cancellare dall'albo degli avvocati; ma nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] di tutti i Giochi olimpici, dopo averlo rimontato nel finale. L'Italia lottò sin dal via, con De Zolt, contro Norvegia e Finlandia, separate da 4 decimi; De Zolt perse appena 9,8″ e lanciò Albarello, che fece il miracolo e consegnò la prima posizione ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] della Convezione di Stoccolma che ha dato vita all’organizzazione.
Nel 1970 aderì all’Efta anche l’Islanda, nel 1986 la Finlandia e infine, nel 1991, il Liechtenstein. Con il tempo, i paesi aderenti all’Efta che sono diventati membri dell’Eec – e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] equipaggi italiani. Ai campionati mondiali di canoa, si ebbero 5 vittorie dell'URSS, 3 della Germania, 2 della Polonia, 1 della Finlandia. 1 del Belgio e 1 dell'Ungheria.
Ai campionati europei del 1959, l'Italia si assicurò il secondo posto nel due ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Mosca 1903 - ivi 1994). Dopo studî in lettere, esordì nella regia con Krug ("Il cerchio", 1927). Tra i film più significativi di questo regista che visse l'intera storia dell'URSS, [...] žizn´ ("Vita privata", 1982); Vremja želanij ("Il tempo del desiderio", 1984). Notevoli i documentarî dell'immediato dopoguerra K voprosu o perimirnii s Finlandiej ("Sul problema dell'armistizio con la Finlandia") e Berlin (entrambi del 1945). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] , ma la loro espansione in Prussia è bloccata dall’ordine teutonico. All’inizio del XIV secolo l’area del Golfo di Finlandia fino a Kiel è occupata da questa aristocrazia tedesca, formata da Junker. La costa baltica è ormai disseminata di nuclei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] , ma la loro espansione in Prussia è bloccata dall’ordine teutonico. All’inizio del XIV secolo l’area del Golfo di Finlandia fino a Kiel è occupata da questa aristocrazia tedesca, formata da Junker. La costa baltica è ormai disseminata di nuclei ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.