NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] , approvata con r. decr. 8 luglio 1938, n. 1415, ecc.) ed internazionali (accordo 27 maggio 1938 tra Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda; memorandum svizzero alla S. d. N., 30 aprile 1938, per il ritorno ad una neutralità effettiva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] , ma il grosso si concentrò dal 6 al 22 luglio, con l'ultima gara di vela a Nynashamn, in una magnifica estate. Finlandia e Boemia crearono i casi politici dell'edizione: la prima era un Granducato russo - lo zar ne era il Granduca - e dipendeva ...
Leggi Tutto
Pallasmaa, Juhani
Pallasmaa, Juhani. – Architetto finlandese (n. Hämeenlinna 1936), ha insegnato architettura alla Helsinki university of technology ed è stato direttore del Museum of Finnish architecture [...] pensiero. Fenomenologia della percezione in architettura (2011), raccolta di saggi inediti – ha realizzato diverse opere, soprattutto in Finlandia, delle quali si ricordano, accanto alla collaborazione con S. Holl per il Museo del Kiasma (1998), il ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] la guerra finnorussa, nella quale non intervennero, pur non facendo alcun mistero delle loro simpatie e dei loro aiuti per la Finlandia, le altre potenze scandinave. Dopo la pace di Mosca (12 marzo 1940) si fu assai prossimi alla conclusione di una ...
Leggi Tutto
Tilsit Nome tedesco, ufficiale fino al 1946, della città russa di Sovetsk.
Pace di T. Conclusa l’8 luglio 1807 tra lo zar Alessandro I e Napoleone, pose fine alla guerra della 4ª coalizione antinapoleonica. [...] i suoi porti agli Inglesi. Lo zar cedette Cattaro e le Isole Ionie, ottenendo in cambio libertà di azione nella Finlandia, allora svedese, e nelle province europee dell’Impero ottomano. Gli accordi di T. segnarono il momento della maggiore potenza ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] : tre in Francia; due in Germania; due in Olanda; due in Norvegia; uno in Belgio, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Italia, Svezia, Ungheria.
Il metodo dei sondaggi si basa sulla tecnica statistica (indagini rappresentative), sul ...
Leggi Tutto
Nato nel 1826 a Kuopio, morto nel 1889 a Helsinki (Helsingfors). Nella sua doppia attività di glottologo e di poeta, lo guidò soprattutto l'amore per la patria, la fervida speranza in un migliore avvenire, [...] . Ma la sua fama si raccomanda specialmente alle ricerche, compiute durante e in seguito a numerosi viaggi per tutta la Finlandia, in Ingria, Estonia, Livonia, nella Russia orientale e in Siberia, sulle lingue e i popoli affini ai finni (mordvini ...
Leggi Tutto
SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. Con l’ingresso nell’Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia nel gennaio 1995, il SEE ha perso molto del suo rilievo per le relazioni economiche e commerciali europee ...
Leggi Tutto
SPITTELER, Carl
Giuseppe Gabetti
Poeta svizzero, nato a Liestal il 24 aprile 1845, morto a Lucerna il 29 dicembre 1924: insignito del premio Nobel 1919. Allo scoppio della guerra mondiale, prese posizione [...] vi si inserì pienamente nemmeno nelle vicende pratiche dell'esistenza: prima per anni (1871-79) precettore in Russia e in Finlandia, poi maestro di scuola (1880) a Berna e a Neuveville, infine, giornalista alla Grenzpost di Basilea (1885) e, per due ...
Leggi Tutto
PORTHAN, Henrik Gabriel
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Viitasaari il 9 novembre 1739, morto a Turku (Abo) il 16 marzo 1804: fondatore della critica storica e letteraria finlandese [...] contribuì validamente la Società "Aurora" da lui fondata (1770), insieme con la rivista (la prima che si pubblicasse in Finlandia) in lingua svedese ma di contenuto nazionale: Tidningar utgifne af et Sällskap i Åbo (Notizie edite da una Società in ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.