luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] riconosciuto con la Pace di Augusta del 1555 ed ebbe rapida espansione in Germania e a N-E, verso i paesi baltici e la Finlandia. In Danimarca divenne religione di Stato e di lì passò in Svezia e in Norvegia. Anche in Austria, nel Tirolo e in Boemia ...
Leggi Tutto
Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore famiglia uralica.
Il gruppo delle lingue ugro-finniche [...] le lingue minori careliano, ingriano, vepso, voto, livone); saami (comprende i dialetti lapponi parlati in Svezia, Norvegia, Finlandia e nella Penisola di Kola). Le principali caratteristiche grammaticali sono: nella fonetica, l’armonia vocalica che ...
Leggi Tutto
Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] ), un bronzo (30 km) e due argenti (10 e 15 km). Vincitrice nel 2007 della Coppa del mondo alle competizioni tenutesi in Finlandia e della medaglia d'argento nella 10 km ai Giochi olimpici di Vancouver del 2010, nello stesso anno ha annunciato il suo ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] ai 16 membri associava gli Stati già facenti parte del Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica, oltre alla Finlandia in veste di osservatore. Nel 1997 la struttura è stata ribattezzata Euro Atlantic Council. L’opposizione della Russia, inizialmente ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner associati (Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia e Romania ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] . Un'intera nazione scopriva quindi un nuovo sport. Il Canada abbandonò i suoi sogni di titolo dopo la sconfitta con la Finlandia (sarebbe arrivato comunque terzo) e il torneo si risolse in un duello fra l'URSS e la Cecoslovacchia. I sovietici erano ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] di R. Rossellini; ecc.); di memorie e testimonianze (Guerra e pace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni della Finlandia, 1940; Vita sbagliata d'un fuoriuscito, 1947); e di scritti giornalistici, specialmente "incontri" e ritratti, causticamente ...
Leggi Tutto
Glottologo (Bröndekilde, Fionia, 1787 - Copenaghen 1832), dal 1812 impiegato nella biblioteca dell'univ. di Copenaghen, dal 1831 prof. di lingue orientali. Recatosi in Islanda (1813-15), per rispondere [...] , in special modo di quella indoeuropea. Dal 1816 al 1823 compì un lungo viaggio di studî in Svezia, Finlandia, Russia, Caucaso, Persia e India. Nelle varie soste preparò, o pubblicò, una Angelsaksisk sproglaere ("Grammatica anglosassone"), la Snorra ...
Leggi Tutto
PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot)
Giovanni Demaria
Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] fu quello ecclesiastico. Di recente il termine "proibizione" è stato usato nei paesi di lingua inglese, nella Svezia, nella Finlandia e nella Russia, per indicare i divieti legali alla produzione e allo spaccio di liquori e anche la stessa ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] tra l'Italia, la Germania, l'Austria, il Belgio, la Danimarca, la Polonia e Danzica, l'Ecuador, la Spagna, la Finlandia, la Francia, la Grecia, l'Ungheria, il Giappone, il Lussemburgo, il Messico, il principato di Monaco, la Norvegia, l'Olanda ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.