Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito [...] varie leggi (Karlsbad, Manebach, Baveno). L’o. è impiegato come pietra ornamentale e nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta al caolino. Le maggiori produzioni di o. provengono da Norvegia, Svezia, Finlandia, Portogallo, Sudafrica, Canada. ...
Leggi Tutto
GENETZ, Arvid
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel 1848 a Impilahti sulle rive del Ladoga, morto nel 1915 a Helsinki. Fu professore di glottologia ugrofinnica.
Pubblicò, oltre a studî [...] di S. Nuormaa, 1918) di molto pregio poetico e di nobile ispirazione patriottica (popolare è l'ode Herää, Suomi!, "Finlandia, svegliati", che alcuni proposero fosse adottata come inno nazionale): notevole in questi versi l'uso frequente dell'esametro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] umani. Diritto dell’Unione Europea). Entrarono così a far parte dell’UE, con tre successivi allargamenti, Austria, Finlandia e Svezia nel 1995; Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria nel ...
Leggi Tutto
Consiglio degli Stati del Mar Baltico Foro politico (Council of the Baltic Sea States, Cbss) per la cooperazione regionale e intergovernativa; istituito a Copenaghen nel 1992, con sede principale a Stoccolma, [...] ’energia, l’istruzione, la sicurezza e i diritti umani. Al 2022 i suoi Stati membri sono: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Svezia; cofondatrice del foro, nel marzo 2022 la Russia è stata sospesa ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Pirjo Nummenaho
Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] Che il cielo ci aiuti).Più vari i temi affrontati in altre opere: dalle storie di guerre immaginarie (Operaatio Finlandia, 1971, Operazione Finlandia) a quelle di viaggiatori vaganti per mare e per l'universo intero (Paratiisisaarenb vangit, 1974, I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] miracolo di tre giorni prima con il team a stelle e strisce.
Nonostante le delusioni nelle competizioni a squadra, la Finlandia riuscì in questa edizione dei Giochi a rompere un tabù. Da sempre fortissima nello Sci di fondo (anche se non protagonista ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] dai Lapponi si estendeva, in altri tempi assai più a sud. Nella seconda metà del sec. XVII i Lapponi abitavano anche nella Finlandia centrale e, verso la metà del sec. XIV, si trovavano anche presso le rive orientali del Lago di Onega. Nella parte ...
Leggi Tutto
RUNEBERG, Johan Ludwig
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] e dové accettare, a Åbo e poi a Saarijärvi, un posto di precettore. Il soggiorno a Saarijärvi, nel cuore della Finlandia, gli procurò le nuove impressioni di un paesaggio cupo e grandioso e di una semplice e caratteristica vita degli umili che ...
Leggi Tutto
TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] 'Istituto storico-filosofico di Mosca; durante la seconda guerra mondiale seguì come corrispondente l'Armata rossa in Polonia e in Finlandia. Membro del partito comunista dal 1940, è deputato al Soviet supremo della repubblica di Russia.
T. è uno dei ...
Leggi Tutto
HYMANS, Paul
Uomo politico belga, nato a Bruxelles il 23 marzo 1865. Avvocato, professore all'università di Bruxelles (1896-1914), deputato (dal 1900), membro dell'Accademia reale (1911), il 2 agosto [...] primo delegato del Belgio e presidente della prima assemblea della Società delle Nazioni (1920) e delle commissioni d'arbitrato fra la Finlandia e la Norvegia e fra la Svizzera e la Romania; ministro degli Esteri nei gabinetti Theunis e Van de Vyvere ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.