Scrittore, poeta e giornalista finlandese di lingua svedese (Kuddnäs, Vaasa, 1818 - Sipoo, Uusimaa, 1898). In prosa scrisse racconti per bambini (Sagor "Fiabe", 1847-52; Läsning för barn "Letture per bambini", [...] di racconti (Fältskärns berättelser "Racconti di un medico militare", 1853-67), ispirati alla vita della Svezia e della Finlandia nei secc. 17º e 18º. Come poeta compose liriche tipicamente romantiche, ricche di reminiscenze popolari, e di allegorie ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] originari membri europei a Canada e Stati Uniti. A questi venti paesi si aggiunsero successivamente il Giappone nel 1964, la Finlandia nel 1969, l'Australia nel 1971 e la Nuova Zelanda nel 1973. Inoltre la Iugoslavia partecipò ad alcuni lavori dell ...
Leggi Tutto
Nato a Padasjoki nel 1791, morto a Viipuri (Viborg) nel 1858, scrisse in gioventù alcune poesie in svedese, che risentono dell'influsso dei fosforisti allora in voga in Svezia; ma egli è noto soprattutto [...] della scuola, della chiesa, della letteratura, da che la nuova costituzione del 1809 aveva mutato le condizioni della Finlandia. Alla sua celebre frase "Svedesi non siamo, Russi non vogliamo diventare, dobbiamo essere Finni" si richiamarono spesso i ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti [...] vigilia della seconda guerra mondiale si batté per il non intervento in Europa, pur organizzando il fondo di soccorso alla Finlandia (1939); durante la guerra fu quasi sempre contrario a Roosevelt, osteggiando la legge degli affitti e prestiti e l ...
Leggi Tutto
Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] politica estera sia in politica interna: con la pace di Åbo (1743) ebbe dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale e altre province; partecipò alla guerra dei Sette anni contro la Prussia, occupando la Prussia orientale, Königsberg e ...
Leggi Tutto
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] a Nizza il 26 febbraio 2001 dai rappresentanti degli allora 15 Stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia). Approvato dal ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] Sund e prendendo anche il titolo di re di Scania, che nel 1343 dovette però cedere a Valdemaro Atterdag. Colse successi in Finlandia e in Estonia, ed emanò, all'interno del regno, un codice di stato che sostituì le leggi provinciali. La perdita della ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] , ha sede a Ginevra e i suoi paesi membri sono 20: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] riprese dalla citata sent. 18.4.2014, n. 104.
7 Principio oggetto di indagine in materia tributaria nella decisione Nykänen c. Finlandia, cit.
8 Si tratta, infatti, di requisiti definiti nella sentenza 8.6.1976, Engel e a. c. Paesi Bassi, poi ripresi ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Paasilinna, Arto Tapio. ‒ Scrittore finlandese (n. Kittilä 1942). Dopo alcuni anni passati a contatto con la natura come tagliaboschi, si è avvicinato alla scrittura come giornalista [...] per poi diventare redattore (1968-70) ed editorialista (1975-88) del settimanale Apu. Dopo l’esordio nel 1972 con Operaatio Finlandia, ha conosciuto subito il successo grazie a Jäniksen vuosi (1975; trad. it. L’anno della lepre, 1994), portato sullo ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.