MIJATOVIC, Predrag
Alberto Polverosi
Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] ; 1996-99: Real Madrid; 1999-2002: Fiorentina • In nazionale: 66 presenze e 25 reti (esordio: 23 agosto 1989, Finlandia-Iugoslavia, 2-2) • Vittorie: 1 Campionato iugoslavo (1992-93), 1 Coppa di Iugoslavia (1991-92), 1 Campionato spagnolo (1996 ...
Leggi Tutto
THUNBERG, Daniel av
Gino BURO
Ingegnere svedese, nato il 15 maggio 1712 a Tunsjö, morto nel gennaio 1788 presso Karlskrona. Iniziò gli studî all'università di Upsala, dedicandosi dapprima alla teologia, [...] sua tendenza alla meccanica. Nel 1745 entrò a far parte di uno stabilimento meccanico di Polhem. Nel 1747 fu in Finlandia occupato in lavori di fortificazioni, di costruzioni portuali e di canalizzazione di fiumi. Fu membro della commissione per la ...
Leggi Tutto
È un solfato di ferro e alluminio con 24 parti di acqua, della composizione chimica FeAl2 (SO4)4•24 H2O. Sistema monoclino; fibroso, sericeo, giallastro. Si trova a Bodenmias e a Mörsfeld (Baviera), in [...] Persia, dove gli abitanti lo usano per fabbricare inchiostro di qualità fina, e anche a Björkbakkagård (Finlandia). In Italia, a Rio (Elba), Pozzuoli e Idria. Quella di Copiapó (Chile) sembra triclina. ...
Leggi Tutto
HÄSSLER, Thomas
Sergio Rizzo
Germania. Berlino, 30 maggio 1966 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1990 (Juventus-Atalanta, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-90: Colonia; 1990-91: [...] -99: Borussia Dortmund; 1999-02: Monaco 1860 • In nazionale: 101 presenze e 11 reti (esordio: 31 agosto 1988, Finlandia-Germania Ovest, 0-4) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1990), 1 Campionato d'Europa (1996)
Soprannominato 'Pollicino' per ...
Leggi Tutto
Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] di rete per trasmissioni di telefonia fissa e mobile. Impianti di produzione e centri di ricerca sono presenti, oltre che in Finlandia, in Europa, in America e in Asia. Dedica molte risorse alla ricerca e le sue innovazioni ne hanno fatto un marchio ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1799 - Stoccolma 1859) del maresciallo J.-B. Bernadotte, poi re Carlo XIV, al quale successe nel 1844. Svolse una politica di riforme durante il 1848-49; appoggiò la Danimarca nella questione [...] a realizzare il suo progetto di un regno unito di Svezia, Norvegia e Danimarca, né quello di riannettere alla Svezia la Finlandia durante la guerra di Crimea. Colpito da alienazione mentale (1857), il governo passò nelle mani del figlio, il futuro re ...
Leggi Tutto
Weichsel Nome tedesco del fiume Vistola, con cui si indica l’ultima glaciazione quaternaria dell’Europa settentrionale e orientale (Scudo Scandinavo). L’inizio del W. si colloca intorno a 75.000 anni [...] fa e la fine intorno a 10.000 anni fa. La massima espansione glaciale, che si ebbe 18.000 anni fa, ha lasciato depositi morenici in diverse zone della Finlandia e della Svezia. ...
Leggi Tutto
LINDHOLM, Berndt
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato a Lovisa (Helsinki) il 20 agosto 1841, morto a Göteborg il 15 maggio 1914. Sebbene il L. fosse fra i tanti artisti nordici che studiarono intorno al 1870 [...] migliori traggono impronta dall'influenza dell'arte francese. Pur tuttavia egli deve la popolarità, di cui godette in Finlandia e in Svezia, alle tele dipinte nello stile paesistico tradizionale alla scuola di Düsseldorf. Alcuni paesaggi giovanili ne ...
Leggi Tutto
TUGLAS, Friedebert
Scrittore estone, nato nel 1886; appartiene al gruppo "Giovane Estonia"; è una delle figure centrali di tutta la vita letteraria estone. Da un iniziale realismo sensuale, è passato, [...] fantastica e colorita tendente al simbolismo. Per la sua attività rivoluzionaria ha trascorso molti anni in esilio in Finlandia e a Parigi. Buon critico letterario, ha diretto la più importante rivista letteraria estone, Loominq ("Creazione"). Non si ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1827 - Pietroburgo 1907), prof. di diritto civile nell'univ. di Mosca (1859), membro del Consiglio dell'Impero (1872), procuratore superiore del S. Sinodo (1880). Ascoltato consigliere [...] . Fautore di un governo paternalistico e autocratico, P. ispirò la politica di russificazione nei paesi baltici, in Finlandia, in Rutenia e in Polonia; paladino dei privilegi della Chiesa ortodossa, si mostrò intollerante verso gli ebrei, i ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.