LIDNER, Bengt
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Göteborg il 16 marzo 1757, morto a Stoccolma il gennaio 1793. Spirito avventuroso, nel 1776 s'imbarcò come mozzo per le Indie Orientali, e anche [...] dopo che fu tornato nello stesso anno agli studî, continuò a condurre vita errante. Nel 1787 si rifugiò in Finlandia dove visse della generosità di conoscenti e trovò anche moglie. Nel 1789, allo scoppio della guerra con la Russia, riconquistate le ...
Leggi Tutto
PECCI, Eraldo
Gigi Garanzini
Italia. San Giovanni Marignano (Forlì), 12 aprile 1955 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 3 marzo 1974 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1973-75: [...] ; 1985-86: Napoli; 1986-89: Bologna; 1989: Vicenza • In nazionale: 6 presenze (esordio: 27 settembre 1975, Italia-Finlandia, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76), 1 Coppa Italia (1973-74)
Arguto e intelligente, superava appena ...
Leggi Tutto
(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] porta al L. le acque dell’Onega); suo emissario è la Neva, mediante la quale comunica con il Golfo di Finlandia. La sponda settentrionale, formata da graniti e scisti, è alta e rocciosa, assai frastagliata, quella meridionale bassa e argillosa. La ...
Leggi Tutto
ELKJAER LARSEN, Preben
Alberto Costa
Danimarca. Vanlose, 11 settembre 1957 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1974-76: Vanlose; [...] 1978-1984: Lokeren; 1984-88: Verona; 1988-90: Vejle • In nazionale: 69 presenze e 38 reti (esordio: 22 giugno 1977, Finlandia-Danimarca, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1984-85), 1 Coppa di Germania Ovest (1976-77)
Centravanti dal fisico ...
Leggi Tutto
In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] minori, che però, per mancanza di fossili (i quali permettono correlazioni tra aree diverse), hanno valore puramente locale. In Finlandia l’A. viene diviso in Svioniano e Botniano, quest’ultimo terminante con un ripiegamento che ha dato luogo alla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore finlandese Armas E. Leopold Lönnbohm (Paltamo 1878 - Tuusula 1926). Fu poeta lirico e drammatico, novelliere, romanziere, critico letterario e d'arte, ottimo traduttore della [...] , Goethe, ecc. Nelle opere originali si è ispirato alle leggende, alle favole e alla vita contemporanea della Finlandia: Maaliskuun lauluja ("Canti di marzo", 1896) e Tuonelan joutsen ("Il cigno di Tuonela", 1896), raccolte poetiche; Naamioita ...
Leggi Tutto
Pubblicista russo (Pietroburgo 1837 - ivi 1919), l'esponente più in vista dell'opinione pubblica liberale in Russia; dal 1880 sull'organo liberale Vestnik Evropy, pubblicò periodicamente rassegne degli [...] avvenimenti politici interni (poi riprese e raccolte in volume), dove difendeva le autonomie locali, schierandosi contro le limitazioni all'istruzione pubblica, le persecuzioni antisemite e l'opera di snazionalizzazione in Ucraina, Finlandia, ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia danese, che ebbe parte notevole nelle lotte tra Danimarca e Svezia, soprattutto con i figli di Axel Pedersson, Ivar Axelsson (m. 1487), audace corsaro impadronitosi nel 1467 dell'isola di Gotland, [...] e il fratello Erik Axelsson (m. 1481), governatore di Stoccolma, attivissimo nelle lotte dinastiche, che fu per un decennio, fino alla morte, il sovrano di fatto della Finlandia. ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] illustratrice svedese, si indirizzò precocemente verso gli studi artistici, che iniziò a Stoccolma nel 1929 e continuò in Finlandia, dal 1933 al 1937, e a Parigi, dove soggiornò nel 1938.
Universalmente nota come creatrice della fortunata serie di ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.