Scrittore finlandese (Urjala 1920 - Kangasala 1992); operaio di fabbrica, raggiunse il successo col romanzo Tuntematon sotilas ("Il milite ignoto", 1954), realistica e umoristica descrizione della guerra [...] Täällä pohjantähden alla ("Qui, sotto la stella polare", 1959-62), efficace rappresentazione della storia sociale della Finlandia dalla fine del 19º sec. agli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Fu anche saggista (Oheisia "Allegati ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota finnico (Padasjoki 1791 - Viipuri 1858). Prof. di storia ad Åbo dal 1817, propugnatore dell'adozione del finlandese come lingua letteraria e della libertà di stampa; di fronte alle [...] (1822) in Svezia, dove divenne direttore della Biblioteca Reale (1843). Pubblicò importanti documenti relativi alla storia della Finlandia e compilò la prima raccolta svedese di canti popolari con criterî scientifici (Svenska Fornsånger, 3 voll. 1834 ...
Leggi Tutto
Lenin
1870
Nasce a Simbirsk
1891
Si laurea in giurisprudenza a San Pietroburgo
1889-93
Matura l’adesione al marxismo
1902
Pubblica Che fare?
1903
Al Congresso di Bruxelles guida la frazione bolscevica, [...] che conquista la maggioranza del Partito socialdemocratico russo
1917
Rientra in Russia dall’esilio; in agosto, in Finlandia, scrive Stato e rivoluzione; in ottobre guida l’insurrezione contro il governo di Kerenskij
1918
Firma la Pace di Brest- ...
Leggi Tutto
HOLMBERG, Werner
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato a Helsingfors il primo novembre 1830, morto a Düsseldorf il 24 settembre 1860. Studiò sotto H. Gude a Düsseldorf, dove risiedette. Ma, sorpassando le [...] tendenze della scuola di Düsseldorf, il H. si accostò a una pittura realista nel 1857 durante un soggiorno in Finlandia. Perfezionando quindi la sua tecnica, si creò uno stile personale in cui si accordano forma naturalistica e monumentalità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] operare al principio degli anni Venti, quando le idee di costoro si vanno rapidamente diffondendo. A quel tempo in Finlandia la tradizione del romanticismo nazionale – apparso attorno al 1895 e derivante dal revival gotico – può dirsi conclusa; essa ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1216) di Canuto I re di Svezia, riuscì a impadronirsi del trono (1208 circa) avendo inflitto una grave sconfitta al successore del padre, Sverker il Minore. Verso la fine del 1210 fu incoronato [...] re, dignità in cui fu riconfermato da papa Innocenzo III, il quale gli concesse anche di costituire in Finlandia uno o due vescovati dipendenti dalla sede metropolitana di Uppsala e riconobbe pertanto la sovranità svedese su quella terra. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese (Rydboholm, Stoccolma, 1602 - Bogesund, Stoccolma, 1680); nel 1626 accompagnò re Gustavo Adolfo alla guerra in Germania dando prove di valore al comando di un reggimento. Nel 1629 [...] nobili, nel 1630 membro del consiglio del regno, contribuì a importanti riforme politiche e sociali in Svezia e in Finlandia. Nel 1660 partecipò alla reggenza, ritirandosi dalla vita pubblica quando salì al trono Carlo XI, che doveva abbattere quella ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1508 a Torsby, nella parrocchia di Perna, Uusimaa (Nyland), morto nel 1557 a Kyrönniemi presso Viipuri (Viborg), sepolto nella cattedrale di Viborg. Figlio di un pescatore, studiò a Viborg [...] , udì a Wittemberg le lezioni di Lutero e di Melanchthon; divenne in fine vescovo di Turku (Åbo), allora capitale della Finlandia (1554-1557). Seguendo l'esempio del suo grande maestro, Agricola si propose di adoprare la lingua del popolo per l ...
Leggi Tutto
TAPIOLITE
Maria Piazza
. Minerale del gruppo dei tantalati; fase tetragonale del metaniobato di ferro della composizione della tantalite, in cristalli molto simili a quelli del rutilo o, per distorsione, [...] con apparenza di cristalli monoclini. Ha durezza 6, peso specifico 7,36-7,5, colore nero fortemente splendente con lucentezza metallica. Si trova a Sukula in Finlandia. (V. columbite). ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Pievalesi 1900 - Helsinki 1986); deputato del partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; esponente del partito socialdemocratico, [...] promosso una politica di "neutralità attiva" che, salvaguardando i rapporti privilegiati con l'URSS, ha teso a mantenere la Finlandia al di fuori dei contrasti tra le grandi potenze, in una posizione di costante incremento delle relazioni con i paesi ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.