(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] anglosassone e scandinavo; fino al 1945, associazioni STC erano state fondate nei dominions britannici, negli USA, in Svezia e Finlandia e, unica eccezione ma comunque riconducibile al legame con la Gran Bretagna, in India (1944). Dopo la fine della ...
Leggi Tutto
Musicista danese, nato a Nakskov il 13 maggio 1860, da padre oriundo italiano e da madre tedesca. Avviato al commercio, lo lasciò per dedicarsi alla musica, nella quale fu quasi autodidatta. Ventenne si [...] recò in Finlandia come violinista e tamburino in una orchestra. Più tardi tornò in patria e si unì a una compagnia teatrale per la quale scrisse musiche occasionali, fra cui una sinfonia (o suite) che, conosciuta da Niels Gade, gli procurò la ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Meščovsk, oblast´ di Kaluga, 1846 - Pietroburgo 1904). Di origine balto-tedesca, entrato nella burocrazia russa si distinse nelle indagini per l'assassinio di Alessandro II. Capo della [...] 1884 e viceministro dell'Interno sino al 1894, diresse duramente la politica di russificazione in Finlandia, nelle Province baltiche e in Polonia. Ministro di stato in Finlandia (1899), poi ministro dell'Interno (1902), si tenne chiuso e ostile alle ...
Leggi Tutto
Re leggendario; una fonte composta verso il 1300, la Vita s. Erici, fa di lui il successore di re Sverker il Maggiore (1150 circa) e pone il termine del suo regno nel 1160. Gli si attribuisce la paternità [...] di una crociata in Finlandia, dove avrebbe diffuso per la prima volta il cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Wivalla, Närke, 1605 - Stoccolma 1669). Spirito irrequieto e vagabondo, viaggiò per tutta Europa sotto falsi nomi e titoli, giungendo in tal modo fino a un matrimonio; smascherato, fu perseguitato [...] dal suocero, che ottenne nel 1634 la sua deportazione in Finlandia. Tornato a Stoccolma, fu insegnante e piccolo avvocato. La sua lirica, scritta in gran parte in carcere, è la prima affermazione originale di un poeta svedese. Essa è di carattere ...
Leggi Tutto
LIZARAZU, Bixente
Luca Valdiserri
Francia. Saint-Jean-de-Luz, 9 dicembre 1969 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1988-96: Bordeaux; 1996-97: Athletic Bilbao; 1997-2002: Bayern Monaco • In [...] nazionale: 78 presenze e 2 reti (esordio: 14 novembre 1992, Francia-Finlandia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Champions League (2000-01), 3 Campionati tedeschi (1998-99, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo delle humiti, di colore giallo, rossastro o bruno, con lucentezza da vitrea a resinosa, formato da fluosilicato di magnesio Mg5(OH,F)2 (SiO4)2, monoclino. In bei cristalli si trova [...] nei proietti vulcanici del Vesuvio, in calcari metamorfici in Finlandia e in varie località degli USA. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di Svezia, Norvegia, Danimarca, Islanda e Finlandia. A due riprese, nel 1972 e nel 1994 un referendum popolare bocciò, invece, la proposta di adesione prima ...
Leggi Tutto
Missionario svedese (Arjeplog 1802 - Vibyggera 1841). Luterano, andò intorno al 1832 col fratello Larsi Levi (Arjeplog 1800 - Pajala 1861), pastore luterano e botanico, a evangelizzare i Lapponi della [...] Svezia settentrionale, e si fece qui iniziatore di un movimento religioso che diffuse anche in Finlandia. I "laestadianisti" portavano alle conseguenze estreme la condanna luterana delle "opere" dell'uomo e cercavano la giustificazione attraverso una ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a [...] Teheran per concludere un trattato contro la Turchia. Governatore generale della Finlandia (1831), ministro della Marina (1836), nel 1853 fu in missione a Costantinopoli per tentare di convincere il sultano a riconoscere alla Russia il ruolo di ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.