Organismo consultivo interparlamentare e intergovernativo costituito a Copenaghen il 16 marzo 1952 fra Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia, allo scopo di favorire la cooperazione tra i paesi associati [...] su ogni questione di comune interesse. La Finlandia vi ha aderito nel 1955. Ha sede a Stoccolma. ...
Leggi Tutto
THOMSEN, Vilhelm
Carlo Tagliavini
Glottologo danese, nato il 25 gennaio 1842 a Copenaghen e ivi morto il 12 maggio 1927. Dedicatosi allo studio del finnico, intraprese nel 1867 un viaggio di studio [...] in Finlandia e nel 1869 si addottorò con una tesi Über den Einfluss der germanischen Sprachen auf die finnisch-lappischen (trad. tedesca a cura di E. Sievers, Lipsia 1870): lavoro fondamentale nel quale dimostrò che i più antichi elementi germanici ...
Leggi Tutto
L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, [...] la Norvegia, la Russia, la Svezia e gli Stati Uniti.
Il Consiglio dell’Artico, che include tutti i paesi citati e alcune comunità indigene, è stato istituito nel 1996, attraverso la Dichiarazione di Ottawa, ...
Leggi Tutto
calcio - Russia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Rossiiski Fútbolnyi Soyuz
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: bianco-blu-rosso
Prima partita: [...] Svezia, 30 giugno 1912, Giochi Olimpici, Russia-Finlandia, 1-2
Giocatore con il maggior numero di presenze: Viktor Onopko (90)
Giocatore con il maggior numero di gol: Vladim Beschastnikh (23)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: 16 squadre, ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] aperta verso occidente e un significativo simbolo di confronto culturale. Sorge all’estremità orientale del Golfo di Finlandia, presso la foce deltizia del fiume Neva (emissario del Lago Ladoga), su un terreno prevalentemente acquitrinoso, costituito ...
Leggi Tutto
MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (XXII, p. 135)
Nicola Turchi
Presidente del supremo consiglio della difesa (1931-39), maresciallo di campo nel 1933, fu comandante in capo delle forze armate finlandesi nelle [...] eletto dal parlamento finlandese presidente della Repubblica nell'agosto 1944, dopo le dimissioni del presidente R. Ryti, mentre la Finlandia era sul punto di iriiziare le trattative di armistizio con l'URSS. Nel marzo 1946 si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
PORVOO (sved. Borgå; A. T., 68)
Bertel Hintze
Città finlandese nella provincia di Nyland situata 53 km. a E.-NE. di Helsinki, sulla sinistra del fiume Porvoo, a poca distanza dallo sbocco nel Golfo di [...] Finlandia. Fondata nel sec. XIV, è sede di un vescovado protestante dal 1723; contava 5255 ab. nel 1924, per 2/3 Svedesi. Nella sua parte antica ha conservato più di qualunque altra città finlandese l'impronta medievale. Le strade strette e tortuose ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] collaborazione tanto con gli stati e le organizzazioni del Baltico, quanto con l’Eu (di cui nel 1995 Svezia e Finlandia sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Inoltre, data la presidenza all’Eu di Lituania e Lettonia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] i bolscevichi, riuscendo a farli retrocedere. Capo del governo (1918-19), riuscì ad assicurare il riconoscimento dell'indipendenza della Finlandia da parte delle grandi potenze; battuto nelle elezioni del 1919, si ritirò a vita privata fino al 1931 ...
Leggi Tutto
Figlio (Treptow 1754 - Stoccarda 1816) del duca Federico Eugenio e di Federica di Brandeburgo-Schwedt, fu al servizio della Prussia e, dopo il matrimonio della sorella con lo zar Paolo I, della Russia. [...] Fu governatore generale della Finlandia russa (1783-1786); successe al padre nel 1797. Innalzato alla dignità elettorale nel 1803, si unì a Napoleone; dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse ( ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.