• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [531]
Storia [49]
Biografie [174]
Sport [89]
Letteratura [75]
Arti visive [49]
Geografia [29]
Sport nella storia [42]
Competizioni e atleti [40]
Discipline sportive [23]
Scienze politiche [20]

PAASIKIVI, Juho Kusti

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAASIKIVI, Juho Kusti Nicola Turchi Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] 46, fu eletto presidente della repubblica nel marzo 1946. Appartiene al partito conservatore. Come rappresentante del nuovo governo finlandese sorto dopo la prima Guerra mondiale, portò nel dicembre 1917 a conoscenza dei governi di Svezia, Norvegia e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FINLANDIA – DANIMARCA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAASIKIVI, Juho Kusti (2)
Mostra Tutti

KEKKONEN, Urho Kaleva

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEKKONEN, Urho Kaleva Uomo politico finlandese, nato a Pievalesi il 9 marzo 1900. Deputato del Partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; [...] presidente della Camera dal 1948 al 1950. Nel marzo 1950, dopo le dimissioni del socialdemocratico K. A. Fagerholm seguite alla rielezione di J. H. Paasikivi alla presidenza della Repubblica, il K. fu ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – FAGERHOLM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEKKONEN, Urho Kaleva (2)
Mostra Tutti

Mannerheim, Carl Gustav Emil

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] fu nominato presidente del supremo consiglio della difesa, carica che mantenne fino al 1939. Comandante in capo delle forze armate finlandesi, condusse con grande abilità militare le due guerre del 1939-40 e 1941-44 contro l'Unione Sovietica (linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BOLSCEVICHI – FINLANDESE – ARMISTIZIO – XINJIANG

TANNER, Väinö

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TANNER, Väinö Nicola Turchi Uomo politico finlandese, nato a Helsinki il 12 marzo 1881. Laureatosi in giurisprudenza, si recò in Germania nel 1915 a studiarvi il movimento cooperativo e sindacalista. [...] all'agosto 1944 ministro delle Finanze. Nel 1946 fu condannato a 5 anni e mezzo di carcere per responsabilità di guerra, ai termini del trattato di armistizio russo-finlandese. Ha scritto: Näin Helsingin kasvavan (Ho visto crescere Helsinki, 1947). ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ARMISTIZIO – FINLANDESE – GERMANIA – HELSINKI

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (XXII, p. 135) Nicola Turchi Presidente del supremo consiglio della difesa (1931-39), maresciallo di campo nel 1933, fu comandante in capo delle forze armate finlandesi nelle [...] due guerre 1939-40 e 1941-44. Nominato maresciallo di Finlandia nel 1942, fu eletto dal parlamento finlandese presidente della Repubblica nell'agosto 1944, dopo le dimissioni del presidente R. Ryti, mentre la Finlandia era sul punto di iriiziare le ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – FINLANDIA – TURKESTAN – URSS – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (1)
Mostra Tutti

RELANDER, Lauri Kristian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELANDER, Lauri Kristian (XXIX, p. 15) Uomo politico finlandese, morto a Helsinki il 9 febbraio 1942. ... Leggi Tutto

RYTI, Risto Heikki

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYTI, Risto Heikki (App. II, 11, p. 769 Uomo politico finlandese, morto a Helsinki il 25 ottobre 1956. Era stato graziato nel 1949. ... Leggi Tutto

PAASIKIVI, Juho Kusti

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAASIKIVI, Juho Kusti (App. II, 11, p. 478) Uomo politico finlandese, morto a Helsinki il 14 dicembre 1956. Aveva lasciato la carica di presidente della Repubblica nel marzo del 1956. ... Leggi Tutto

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (XXII, p. 135; App. II, 11, p. 260) Maresciallo e uomo politico finlandese, morto a Losanna il 27 gennaio 1951. ... Leggi Tutto

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di ratifica degli accordi da parte dei parlamenti dei Paesi membri fosse già stata avviata. Nel marzo 2023 il Parlamento finlandese ha approvato a larga maggioranza (con 184 voti a favore e 7 contrari) una legge che ha autorizzato l'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali