Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] appannaggio della Norvegia. Nel salto con gli sci (trampolino corto, K90) si impose il polacco A. Małysz; in ambito femminile la finlandese P. Manninen si aggiudicò la prova di 1 km sprint (in questa gara fu quarta l'azzurra S. Valbusa), mentre i 10 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] multipla e una singola. Nel pentathlon, che si disputò per l'ultima volta in quella edizione, tornò a imporsi il finlandese Eero Lehtonen, già vincitore nel 1920. Ma l'evento di maggior importanza fu registrato durante la gara del lungo, nella ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di vittorie (7) con l'arco olimpico va ai tiratori sovietici; seguono i russi (3 volte Bal´žinima Cyrempilov) e i finlandesi (4 volte). Nel femminile lo hanno vinto 9 volte le sovietiche e poi le russe (individuale e a squadre). Tra gli italiani ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] al 1913 sia il tempo di 13,1″ ottenuto a Kiev dalla russa Nina Popova sui 100 m sia quello di 29,7″ della finlandese Lisie Nystrom sui 200 m.
Il primo risultato sui 100 m inferiore ai 13″ appartiene alla tedesca Maria Kiessling che il 29 agosto ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] si possono ricordare gli americani Jesse Owens e Carl Lewis, grandi nella velocità pura come nel salto in lungo; il finlandese Paavo Nurmi, il cecoslovacco Emil Zatopek e l'etiope Haile Gebrselassie, eccelsi fondisti; il russo Sergej Bubka nel salto ...
Leggi Tutto
Motociclismo
Alessandro Capriotti
Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] guida di una Honda, si è aggiudicato il mondiale nella classe 125 primeggiando nella classifica piloti, con 242 punti, davanti al finlandese M. Kallio (237 punti), e all'ungherese G. Talmácsi (198 punti), entrambi in gara per la KTM. Quest'ultima ha ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] atletiche; Adolf Hitler aveva presenziato alle gare, premiando personalmente i vincitori delle prime due prove, un tedesco e un finlandese. Ma nel momento in cui iniziò la cerimonia della consegna delle medaglie del salto in alto ‒ quelle d'oro ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] medaglie d'oro) furono battuti dalla superiorità degli svedesi (cinque medaglie d'oro), mentre nel K1 donne svettò la finlandese Maggie Kalka. Il 5 agosto 1938 si svolse a Stoccolma il Congresso della IRK, l'ultimo grande appuntamento organizzativo ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] la validità per il titolo. Nel 1973 al primo giro della corsa delle 250 a Monza morirono in un incidente multiplo il finlandese Jarno Saarinen e un altro italiano rivale di Agostini, Renzo Pasolini, della Benelli. I duelli tra i due avevano avuto un ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la Federazione ne ha avuti altri cinque: l'inglese Sir Peter Scott (1955-69), l'italiano Beppe Croce (1969-86), il finlandese Peter Tallberg (1986-94), il canadese Paul Henderson (1994-2004) e lo svedese Göran Petersson, eletto nel novembre 2004 e ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...