• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [174]
Sport [89]
Letteratura [75]
Storia [49]
Arti visive [49]
Geografia [29]
Sport nella storia [42]
Competizioni e atleti [40]
Discipline sportive [23]
Scienze politiche [20]

CALCIO - Finlandia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Finlandia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Suomen Palloliitto Anno di fondazione: 1907 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 22 ottobre [...] , ma la prima partecipazione della selezione finnica a una competizione ufficiale è datata 1908. Quattro anni dopo la nazionale finlandese fa registrare il miglior risultato di sempre, ottenendo il quarto posto alle Olimpiadi di Stoccolma; in quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA EUROPEA Domenico Caccamo . Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] di Washington (aprile 1969), che accettò il collegamento tra la s. e. e il problema tedesco. Nel maggio 1969 il governo finlandese comunicò a tutti i paesi d'Europa, agli Stati Uniti e al Canada l'offerta di ospitare a Helsinki la prevista conferenza ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] multipla e una singola. Nel pentathlon, che si disputò per l'ultima volta in quella edizione, tornò a imporsi il finlandese Eero Lehtonen, già vincitore nel 1920. Ma l'evento di maggior importanza fu registrato durante la gara del lungo, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] 5000 m, per l'opposizione del robusto marsigliese Jean Bouin, di un anno più anziano di lui, per il caldo e per la stanchezza: il finlandese, che tra il 7 e il 10 luglio aveva già corso tre volte i 5 km, nella finale si incollò a Bouin e lo scavalcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

UUSIMAA

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68) Umberto TOSCHI Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] 1920 il 26% degli abitanti risultava nato in altre provincie e il 2% all'estero (Russia, Svezia). Nel complesso il finlandese è lingua madre del 61,3% della popolazione, lo svedese del 38%; e la proporzione permane quasi invariata anche se si ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BALTICI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – FRUMENTO

DIXON, Tom

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

– Designer, artista e imprenditore tunisino, naturalizzato britannico, nato a Sfax il 21 maggio 1959. Autodidatta, autore di oggetti e mobili realizzati con tecniche produttive insolite e con materiali [...] Chair (2011). A partire dal 2004 gli è stato affidato il ruolo di direttore artistico di Artek, storica azienda finlandese fondata negli anni Trenta da Alvar Aalto. Nel 2013 ha pubblicato il volume Dixionary. Illustrations, explanation and post ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – ALVAR AALTO – MARC NEWSON

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di Viren fu fantasiosa: disse che traeva forza da un regime a base di 'latte di renna'. Ma un altro fondista finlandese, Kaarlo Maaninka, rivelò di essere ricorso alle trasfusioni per le due medaglie di Mosca 1980. I successi di un'intera generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

MOLANDER, Gustaf

Enciclopedia del Cinema (2004)

Molander, Gustaf Stefano Boni Regista e sceneggiatore cinematografico svedese, nato a Helsinki il 18 novembre 1888 e morto a Stoccolma il 19 giugno 1973. Uno dei padri del cinema nordico, realizzò quasi [...] (1925, L'eredità di Ingmar) e Till Österland (1926, Verso Oriente). Successivamente affrontò il dramma della guerra civile finlandese in En natt (1931, Una notte). Nel 1936 lanciò Ingrid Bergman nel fortunato Intermezzo, di cui venne realizzato tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER – INGMAR BERGMAN – INGRID BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLANDER, Gustaf (1)
Mostra Tutti

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] motion ha messo sul mercato il BlackBerry PlayBook nella primavera 2011, mentre nell'autunno del 2013 la società finlandese di telecomunicazioni Nokia appena acquistata da Microsoft ha presentato il suo primo t. Lumia 2520 (sistema operativo Windows ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

TAVASTEHUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVASTEHUS (finl. Hämeenlinna) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo di provincia. Sorge sul parallelo 61° N. a circa 24° 27′ long. E., in fondo a una sottile e lunga propaggine del lago Vanajä, [...] e rappresentano nello stato l'elemento conservatore per eccellenza. Della popolazione presente nel 1920, nelle tre città parlavano finlandese 57.547 ab. contro 1913 parlanti svedese, e rispettivamente 288.535 e 1405 nei comuni rurali. Circa metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 54
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali