Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] mise a segno la prima doppietta 400/800 m, ottenendo sulla maggior distanza un nuovo primato mondiale, 1′43,50″. Il finlandese Lasse Viren seppe ripetere il doppio successo del 1972 sui 5000 e 10.000 m, impresa mai riuscita prima a un fondista ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] e l’inglese Heston Blumenthal, sono presenti con due insegne).
E non ci sono modelli: si può votare una ravintola finlandese come un sushibar giapponese o la grand maison parigina. Dieci anni, undici edizioni e quattro chef ad alternarsi sul trono ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] seconda Guerra mondiale, l'unica operazione di rilievo fu l'esclusione dell'URSS (14 dicembre), in conseguenza della campagna russo-finlandese. Nel luglio 1940 si ritirarono la Romania e la Danimarca e si dimise il segretario generale J. Avenol; il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] per vivere e viaggiare. A suo favore cercò di battersi, pur non potendo negare una certa evidenza, Uro Kekkonen, ex campione finlandese di salto in alto con un primato di 1,85 m, in quel periodo presidente della Federazione di atletica leggera, e ...
Leggi Tutto
TEZA, Emilio
Guido Mazzoni
Letterato, filologo e traduttore, nato a Venezia il 14 settembre 1831, morto a Padova il 30 marzo 1912. Studiò a Padova e a Vienna giurisprudenza, fu addetto in Venezia alla [...] dire ch'egli padroneggiava intiera l'enorme distesa della famiglia linguistica indoeuropea (e anche seppe dell'ungherese, del finlandese, del cinese, del giapponese, del tibetano, e perfino delle lingue indigene dell'America e dell'Oceania), ma che ...
Leggi Tutto
GUSTAVO V re di Svezia (XVIII, p. 281)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'invasione tedesca della Norvegia, in un colloquio a Berlino (aprile 1940) tra l'ammiraglio F. Tamm, comandante della marina da guerra svedese, [...] la Finlandia, re G. il 17 marzo, inviò un messaggio al presidente R. Ryti, al maresciallo Mannerheim ed al governo finlandese, consigliando di condurre negoziati con l'URSS. La politica del re tendeva al mantenimento di una Finlandia indipendente per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] gara con un onorevole undicesimo posto.
La guerra fermò le Olimpiadi ma non la marcia sportiva. Figura di spicco fu il finlandese Werner Hardmo che tra il 1943 e il 1945 stabilì 29 primati mondiali (non tutti omologati) su distanze tra i 3000 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] 'idea e alla determinazione di de Coubertin: delle 12 medaglie in palio ne guadagnarono 11, una sola andò a un finlandese, Tapani Niku, terzo nella 18 km. Il campione assoluto fu lo sciatore norvegese Thorleif Haug, atleta di media statura, pallido ...
Leggi Tutto
Wulff, Fredrik Amadeus
Paolo Ravacchioli
Filologo svedese (Göteborg 1845 - Lund 1930), professore di filologia romanza presso l'università di Lund (1901-1910). Autore fecondissimo, specialista di linguistica [...] . SVEZIA), già conoscevano l'originale italiano, nonché un premio dell'Accademia Svedese. Il W. pubblicò anche nel quotidiano finlandese " Hufvudstadsbladet " (29 settembre 1912) una versione dell'episodio di Paolo e Francesca.
Bibl. - S.C. Bring, Om ...
Leggi Tutto
Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] pubblica circa il luogo (codice sardo, italiano, francese, danese, norvegese, messicano), o la qualità della cosa (codice finlandese, svedese, e leggi inglesi), o entrambe tali condizioni (codice austriaco), o altre ancora in cui il bestiame, per ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...