Mostowski
Mostowski Andrzej (Leopoli, oggi Lviv, Ucraina, 1913 - Vancouver 1975) matematico e logico polacco. Studiò all’università di Varsavia negli anni in cui vi insegnavano K. Kuratowski, A. Lindenbaum [...] computazionale R. Cooper la nozione di quantificatore generalizzato. Mostowski ricoprì prestigiosi incarichi nell’Accademia polacca delle scienze e in quella finlandese; fu inoltre tra i fondatori e coordinatori degli «Annals of Mathematical Logic». ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] nuove elezioni, nel marzo del 1880, ma l'anno seguente A. congedò i ministri affidando il governo provvisorio al generale finlandese Erenroth (luglio 1881) e dall'Assemblea nazionale si fece affidare i pieni poteri per sette anni. Tuttavia due anni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Ritola. Aveva 34 anni, e due anni più tardi sarebbe arrivato terzo alla maratona olimpica di Parigi, alle spalle del finlandese Albin Stenroos e dell'italiano Romeo Bertini.
Ma il suo vero campo di gara era Boston: vi trionfò ancora nel 1923 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] proprio il conflitto Giappone-Cina che nel 1938 indusse il CIO a mutare programma spostando le manifestazioni estive nella capitale finlandese Helsinki e le invernali a Oslo. Ma i gravi e dolorosi accadimenti di quegli anni, la costituzione dell'Asse ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] 4 × 10 km, e dalla Norvegia con la vittoria nella prova di "gran fondo" sui 50 km. In campo femminile sono emerse la finlandese H. Takalo e la sovietica R. Smetanina prima e seconda, alternativamente, nelle gare sui 5 km e 10 km. Nelle prove di salto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] femminile grazie a Toni Gustafsson, vincitrice delle prove sui 5 km e sui 10 km. Si trattava però di un'oriunda finlandese, fuggita bambina dalla sua patria, con i genitori, al tempo della guerra finno-russa. Gustafsson sconfisse due sovietiche sui 5 ...
Leggi Tutto
logica libera
logica libera linguaggio logico libero dall’assunzione che ogni termine singolare sia denotante. Un termine si dice denotante se fa riferimento a un oggetto oppure a un individuo esistenti; [...] menzionato fu intrapresa, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, da studiosi come il filosofo e logico finlandese Jaako Hintikka (1929) e il logico e psicologo statunitense Karel Lambert (1928), che coniò il termine. Successivamente, è ...
Leggi Tutto
Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona
Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] 36,9″, altro primato mondiale. Questi successi gli valsero il ruolo di capostipite nella lunga e gloriosa storia del fondo finlandese. Emigrato negli Stati Uniti, collezionò primati al coperto e all'aperto sulle distanze inglesi. Nel 1920 tornò in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Ai primi del 20° sec. fu eretto il teatro con la sala dei concerti dell’associazione Wanemuine a Tartu, su disegno del finlandese A. Lindgren. L’architettura finlandese fece scuola e molti edifici furono costruiti da architetti estoni su esempi ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] spartiacque del Suomenselkä, verso N. e NE. si stende un paesaggio di transizione fra quello tipico del Ripiano dei Laghi finlandesi (soglia collinosa del Maanselkä, 636 m. s. m.) da una parte e lo sviluppato ventaglio d'incisioni vallive del bacino ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...