KROHN, Ilmari
Giuseppe Bertelli
Musicologo e compositore, nato l'8 novembre 1867 a Helsinki. Allievo di R. Faltin e del conservatorio di Lipsia (1885-86), si laureò anche in filosofia. Nel 1900 fu professore [...] di Helsinki e contemporaneamente organista in una chiesa della stessa città.
Pubblicò una raccolta di musica popolare finlandese (I, Melodie popolari chiesastiche; II, Melodie popolari profane; III, Melodie di danze; IV, Melodie dei "Runi") dal ...
Leggi Tutto
SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus
Sture Bolin
Uomo politico e militare svedese, nato l'11 dicembre 1721 a bolsk, dove il padre era prigioniero dei Russi, morto a Stoccolma il 2 aprile 1786. Entrato nella [...] fu nominato capitano nel 1756, maggiore nel 1759; fatto barone nel 1766, fu promosso nel 1769 colonnello di un reggimento finlandese. Avendo seggio e voce al parlamento nell'ordine dei nobili, si pose a capitanare la frazione del partito dei "hattar ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] in Konservatorens blick (2002, Lo sguardo di un conservatore). Altro autore emergente è K. Westö (n. 1961). Per la poesia finlandese di lingua svedese si ricordano C. Östman (n. 1961), P. Mickwitz (n. 1964) e soprattutto T. Forsström (n. 1947: Efter ...
Leggi Tutto
Paesista, nata a Vasa il 12 dicembre 1843, morta a Helsingfors il 10 maggio 1892. Studiò prima a Helsingfors con B. Lindholm, poi a Düsseldorf e a Parigi (1876-78). I suoi paesaggi e alcune nature morte [...] talvolta una profonda intensità drammatica. Le sue opere, considerate fra le più importanti della pittura finlandese del sec. XIX, sono largamente rappresentate nell'Ateneo di Helsingfors. Attaccata violentemente da critici senza comprensione ...
Leggi Tutto
Yifter, Miruts
Roberto L. Quercetani
Etiopia • Adrigat, 15 maggio 1944 • Specialità: Fondo
Alto 1,62 m per un peso di 53 kg, emerse a livello internazionale assai tardi, in occasione del match Stati [...] Uniti-Africa del 1971. L'anno seguente ai Giochi Olimpici di Monaco arrivò terzo nei 10.000 m dopo il finlandese Lasse Viren e il belga Emiel Puttemans, con il tempo di 27′41″, che doveva rimanere il più veloce della sua carriera. In quelli ...
Leggi Tutto
(Ascoli Piceno 1914 - Roma 1984). Ha insegnato istituzioni di diritto pubblico, diritto pubblico generale, diritto pubblico dell’economia, diritto costituzionale e diritto costituzionale comparato nelle [...] e dello Stato (1938); Lezioni di diritto costituzionale (1944); La Costituzione e il sistema elettorale finlandese (1946); Il sistema elettorale nella Costituzione italiana (1952); Considerazioni sui caratteri degli ordinamenti democratici (1956 ...
Leggi Tutto
Recentemente in Uruguay è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che si trova nella città di Fray Bentos, lungo il fiume Uruguay, e produce un milione di tonnellate di [...] ogni anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese ed è gestita da una compagnia finlandese di settore, la Metsä-Botnia. Una seconda industria, inoltre, dovrebbe sorgere a Punta Pereira, situata sulla bocca dell ...
Leggi Tutto
(sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale [...] prima fortezza svedese, poi centro industriale e commerciale. Sede dal 1220 del vescovo finlandese, dalla metà del 16° sec. fu la capitale del ducato e poi del gran principato finlandese. Nel 1525 ebbe diritti di città da re Gustavo Vasa; nel 1640 il ...
Leggi Tutto
ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] e ricercatore presso l'Accademia delle Scienze dell'URSS (1954-77; attualmente è membro dell'Accademia delle Scienze finlandese), professore di filosofia, logica e metodologia della scienza all'università di Mosca. Z. ottenne fama e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
ŽUKOV, Georgij Konstantinovič
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] al comando della 4ª divisione Cosacchi. Promosso generale d'armata nel 1940, si distinse in modo particolare sul fronte finlandese. Successivamente ebbe il comando della zona militare di Kiev e quindi il comando delle truppe di occupazione della ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...