• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [174]
Sport [89]
Letteratura [75]
Storia [49]
Arti visive [49]
Geografia [29]
Sport nella storia [42]
Competizioni e atleti [40]
Discipline sportive [23]
Scienze politiche [20]

KAJANUS, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KAJANUS, Robert Compositore, nato a Helsingfors il 2 dicembre 1856. Studiò, oltre che nella sua città, a Lipsia e a Parigi (quivi con J. Svendsen). Dal 1882 in poi diresse concerti sinfonici, con orchestre [...] sua attività, come per il carattere della sua musica, il K. viene considerato l'iniziatore della scuola nazionale finlandese. La sua produzione è quasi esclusivamente sinfonica e corale, ed è ispirata spesso a soggetti tratti dalla letteratura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAJANUS, Robert (1)
Mostra Tutti

PORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORI (svedese Björneborg; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo [...] ab., poi di nuovo con ritmo regolare si è portata a 18.355 nel 1931. La grande maggioranza è di parlata finlandese; poco più di un migliaio parlano svedese. L'importanza economica di Pori deriva dal suo trovarsi allo sbocco del grande bacino fluvio ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , km 19,558 nel 1951; km 20,052 nel 1951). Ai Giochi Olimpici del 1948 a Londra, demolì Heino nei 10.000 m. Il finlandese, che all'epoca aveva 34 anni, si arrese dopo 7 km sotto il doppio effetto del caldo e del ritmo imposto da Zatopek, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sirén, Heikki

Enciclopedia on line

Architetto (n. Helsinki 1918), titolare (dal 1949) con la moglie Kaija Tuominen (n. Kotka 1920) di uno studio di progettazione (Kaija e Heikki Sirén). Si formarono entrambi al Politecnico di Helsinki con [...] il padre di Heikki, Johan Sigfrid (n. 1889 - m. 1961), un notevole esponente del classicismo novecentesco finlandese. Nelle loro opere, la scelta dei materiali, l'uso del prefabbricato, il rapporto con l'ambiente, mostrano una felice elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – BAGHDĀD – RIYĀḌ – LINZ

KOLBE, Peter Michael

Enciclopedia dello Sport (2004)

KOLBE, Peter Michael Bruno Marchesi Germania Ovest • Amburgo, 2 agosto 1953 Grandissimo 'sculler' dotato di una tecnica straordinaria, non è tuttavia mai riuscito a vincere un oro ai Giochi Olimpici, [...] essendosi sempre trovato di fronte un avversario ancora più forte, il finlandese Pertti Karppinen. Fu medaglia d'argento nel 1976 e 1984, avendo dovuto saltare forzatamente l'edizione di Mosca del 1980 a causa del boicottaggio occidentale. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

social-media

NEOLOGISMI (2018)

social-media (social media), loc. s.le m. pl. Media sociali, che permettono di condividere contenuti testuali, di immagini, in video e in audio. • È attorno a questi temi che si è sviluppata l’intervista [...] a Jussi Parikka, docente di origine finlandese e attento ricercatore sulle tendenze della «cultura digitale» e dei nuovi «social media». (Tiziana Terranova, Manifesto, 14 novembre 2010, p. 11) • Si attende ora con molta curiosità come i sondaggisti ... Leggi Tutto
TAGS: FINLANDESE

Bobrikov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Bobrikov, Nikolaj Ivanovič Generale russo (n. 1839 - m. Helsingfors 1904); aiutante di campo di Alessandro II (1878), governatore generale della Finlandia dal 1898, tentò con l'abolizione delle guarentigie costituzionali e con ogni [...] altro mezzo di soffocare la coscienza nazionale del paese: ma non poté superare l'opposizione finlandese e finì assassinato da un giovane funzionario del senato, E. Schaumann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – FINLANDIA

SIREN, Heikki

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIREN, Heikki Vieri QUILICI Architetto, nato nel 1918 a Helsinki. Diplomato nella Scuola tecnica superiore di Helsinki, ha svolto la sua attività professionale con la moglie Kaija (nata a Kotka nel [...] n. 29, pp. 743-759; id., Tapiola, città giardino di Helsinki, ibidem, n. 30, pp. 820-829; K. Alander, Tipologia dell'architettura finlandese, in Casabella, n. 211, pp. 35-36 e 42; H. J. Becker-W. Schote, Esempi di pianificazione edilizia in Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

archeano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archeano archeano (come s.m. Archeano) [agg. e s.m. Der. del gr. arché "principio"] [GFS] Nella cronologia geologica, il primo dei periodi in cui è suddivisa l'era archeozoica (→ archeozoico); i suoi [...] terreni, formati esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, affiorano nella penisola finlandese e nell'America Settentrionale. Si hanno varie suddivisioni dell'A., diverse a seconda delle regioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeano (1)
Mostra Tutti

KROHN, Ilmari

Enciclopedia Italiana (1933)

KROHN, Ilmari Giuseppe Bertelli Musicologo e compositore, nato l'8 novembre 1867 a Helsinki. Allievo di R. Faltin e del conservatorio di Lipsia (1885-86), si laureò anche in filosofia. Nel 1900 fu professore [...] di Helsinki e contemporaneamente organista in una chiesa della stessa città. Pubblicò una raccolta di musica popolare finlandese (I, Melodie popolari chiesastiche; II, Melodie popolari profane; III, Melodie di danze; IV, Melodie dei "Runi") dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali