• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [174]
Sport [89]
Letteratura [75]
Storia [49]
Arti visive [49]
Geografia [29]
Sport nella storia [42]
Competizioni e atleti [40]
Discipline sportive [23]
Scienze politiche [20]

LINNA, Väinö Valtteri

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LINNA, Väinö Valtteri (App. III, i, p. 993) Danilo Gheno Scrittore finlandese, morto a Tampere il 21 aprile 1992. Negli anni Sessanta ha abbandonato il romanzo epico-storico, genere in cui si era affermato, [...] per dedicarsi quasi esclusivamente alla saggistica. Si possono ricordare in proposito le raccolte Oheisia (1967, Allegati) e Murroksia (1990, Fratture). Bibl.: N.-B. Stormbom, Väinö Linna, Porvoo 1963, ... Leggi Tutto

KROHN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KROHN, Julius Paolo Emilio Pavolini Filologo ed etnografo, novelliere e poeta finlandese, nato a Viipuri (Viborg) il 19 maggio 1835 da genitori tedeschi stabiliti in Finlandia; morì vicino alla sua [...] città natale il 28 agosto 1888. Con lo pseudonimo di Suonio pubblicò molte poesie liriche, raccolte sotto il titolo Suonion runoelmat ja kertoelmat (Poesie e racconti di S.), specchio di un'anima serena, ... Leggi Tutto

Saariaho, Kaija

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saariaho, Kaija Luca Conti Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli) Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] arte e design di Helsinki, dal 1976 al 1981 ha studiato composizione alla Sibelius Akatemiassa, dove ha avuto tra i suoi insegnanti P. Heininen, quindi presso la Musikhochschule di Friburgo, con B. Ferneyhough ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – ORCHESTRA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STATI UNITI

gadolinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gadolinio gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] nel 1880 da J.-Ch. Marignac; se ne conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 152 (abbond. relat. 0.2 %), 154 (2.18 %), 155 (14.8 %), 156 (20.47 %), 157 (15.65 %), 158 (24.84 %) e 160 (21.86 %), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti

Revell, Viljo Gabriel

Enciclopedia on line

Architetto urbanista (Vaasa 1910 - Helsinki 1964). Figura di rilievo nel panorama culturale finlandese del dopoguerra. Laureatosi a Helsinki nel 1937, ebbe i primi rapporti con la professione nello studio [...] industrializzazione nell'edilizia. Nell'immediato dopoguerra fu direttore dell'Ufficio per la ricostruzione e poi del Comitato finlandese per la standardizzazione. Intorno al 1950 costruì a Helsinki il palazzo per uffici e l'albergo Teollisuuskeskus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BUENOS AIRES – FINLANDESE – HELSINKI – PEUGEOT

LEINO, Eino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINO, Eino (pseudonimo di Armas E. Leopold Lönnbom) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Paltamo (Finlandia) il 6 luglio 1878, morto a Nuppulinta il 10 gennaio 1916. È, tra gli scrittori [...] finlandesi, il più fecondo e più vario. Già sui banchi della scuola traduceva il Kung Fialar e Nadeshda del Runeberg. Coadiuvò il fratello Kasimir (v.) nella sua attività teatrale e si fece notare come critico letterario del giornale Päivälehti. La ... Leggi Tutto

Abdullahi, Abdirahman Mohamed

Enciclopedia on line

Abdullahi, Abdirahman Mohamed. - Diplomatico e uomo politico somalo (n. Hargeisa 1955) con cittadinanza finlandese. Compiuti gli studi in amministrazione aziendale presso la American University di Washington [...] D.C., ha collaborato con l'Agenzia per lo sviluppo degli insediamenti (Dan-wadaagaha) in diverse regioni della Somalia. Dal 1981 primo console a Mosca, riconfermato nel 1991, dopo lo scoppio della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON D.C – SOMALILAND – FINLANDIA – HARGEISA – SOMALIA

LINNANKOSKI, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNANKOSKI, Johannes (sino ai 33 anni Johannes Vihtori Peltonen) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Askula il 18 ottobre 1869, morto a Helsingfors il 10 agosto 1913. Il più giovane di [...] traduzioni delle sue opere principali in svedese, tedesco e francese, è forse il più noto all'estero tra i moderni romanzieri finlandesi, tra i quali tiene un posto cospicuo. Tra le migliori traduzioni: Die glutrote Blume, trad. di H. Federn-Schwarz ... Leggi Tutto

Rovaniemi

Enciclopedia on line

Rovaniemi Città della Finlandia (58.825 ab. nel 2007), capoluogo della prov. del Lappland (Lapponia finlandese). Si trova poco a S del circolo polare artico a 66° 31′ lat. N e 25° 44′ long. E, presso la riva sinistra [...] del fiume Kemi. È importante nodo stradale, centro di lavorazione del legno, stazione agricola sperimentale e mercato di pellicce, collegato con ferrovia a Kemi sul Golfo di Botnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – FINLANDIA

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (XXII, p. 135; App. II, 11, p. 260) Maresciallo e uomo politico finlandese, morto a Losanna il 27 gennaio 1951. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali