• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [174]
Sport [89]
Letteratura [75]
Storia [49]
Arti visive [49]
Geografia [29]
Sport nella storia [42]
Competizioni e atleti [40]
Discipline sportive [23]
Scienze politiche [20]

Ahlfors

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ahlfors Ahlfors Lars (Helsinki 1907 - Pittsfield, Massachusetts, 1996) matematico finlandese. Nel 1936 fu insignito della prima Medaglia Fields della storia, per i suoi lavori sulle superfici di Riemann [...] e le sue ricerche in analisi complessa. Nel 1981 ottenne il Premio Wolf per la matematica ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI DI RIEMANN – ANALISI COMPLESSA – MEDAGLIA FIELDS – MASSACHUSETTS – AHLFORS LARS

WESTERMARCK, Edward Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTERMARCK, Edward Alexander Delio Cantimori Etnologo, antropologo e sociologo finlandese, nato a Helsingfors il 20 novembre 1862. Dal 1890 vive a Londra, dove ha tenuto dal 1907 al 1930 la cattedra [...] di sociologia all'università. Viene annoverato fra i rappresentanti della scuola positivistica, ed entro questa della tendenza evoluzionistica. La sua filosofia riconduce i concetti morali a stati emozionali ... Leggi Tutto

Nevanlinna

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nevanlinna Nevanlinna Rolf Herman (Joensuu 1895 - Helsinki 1980) matematico finlandese. Docente all’università di Helsinki dal 1922, nel 1924 visitò Göttingen dove incontrò Landau, Hilbert, Courant e [...] la Noether; successivamente si recò a Parigi, dove conobbe Hadamard. Il suo nome è legato alla cosiddetta teoria di Nevanlinna (pubblicata nel 1925) che riguarda l’analisi complessa e tratta il valore ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONI ARMONICHE – ANALISI COMPLESSA – FUNZIONI OLOMORFE – FINLANDESE

WESTERMARCK, Edward Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WESTERMARCK, Edward Alexander (XXXV, p. 722) Etnologo, antropologo e sociologo finlandese, morto il 3 settembre 1939. ... Leggi Tutto
TAGS: FINLANDESE – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERMARCK, Edward Alexander (1)
Mostra Tutti

RYTI, Risto Heikki

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYTI, Risto Heikki (App. II, 11, p. 769 Uomo politico finlandese, morto a Helsinki il 25 ottobre 1956. Era stato graziato nel 1949. ... Leggi Tutto

PAASIKIVI, Juho Kusti

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAASIKIVI, Juho Kusti (App. II, 11, p. 478) Uomo politico finlandese, morto a Helsinki il 14 dicembre 1956. Aveva lasciato la carica di presidente della Repubblica nel marzo del 1956. ... Leggi Tutto

JUSLENIUS, Taneli

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSLENIUS, Taneli (Daniele) Paolo Emilio Pavolini Vescovo, patriota e scrittore finlandese, nato a Mynämäki il 10 giugno 1676, morto a Skara il 17 luglio 1752. Insegnò ebraico e greco all'università [...] di Åbo (Turku), commentò alcune parti della Bibbia tradotta dal Gezelius e scrisse, in difesa della nazionalità e della lingua finnica, Aboa vetus et nova (1700) e Vindiciae Fennorum (1703), iniziando ... Leggi Tutto

SETÄLÄ, Emil Nestor

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÄLÄ, Emil Nestor Paolo Emilio Pavolini Glottologo, letterato e statista finlandese, nato a Kokemäki il 27 febbraio 1864, morto a Helsinki l'8 febbraio 1935. Libero docente di glottologia ugrofinnica [...] dal 1887, professore di lingua e letteratura finnica dal 1893, compì numerosi viaggi di esplorazione linguistica presso i Vepsi, i Vatja, gli Estoni, i Livi e i Magiari. Presidente (1890-1916) e poi presidente ... Leggi Tutto

Hintikka

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hintikka Hintikka Jaakko (Helsinki 1929 - Porvoo 2015) logico e filosofo finlandese. Allievo di G.H. von Wright, dopo aver insegnato a Helsinki, Stanford e all’università statale della Florida, dal 1990 [...] è stato professore alla Boston University. Ha dato significativi contributi alla logica formale, alla filosofia del linguaggio, alla filosofia della scienza (logica induttiva), alla filosofia della matematica ... Leggi Tutto
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LOGICA FORMALE

Pietilä, Reima

Enciclopedia on line

Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando [...] ecclesiastici a Hervanta, Tampere (1979); complessi ministeriali a Kuwait City (1981); chiesa luterana a Lieska (1982); ambasciata finlandese a Nuova Delhi (1985); asilo infantile (1984) e gerontocomio (1987) a Sanpola, Pori; biblioteca civica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – NUOVA DELHI – KUWAIT CITY – HELSINKI – TAMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietilä, Reima (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali