• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [174]
Sport [89]
Letteratura [75]
Storia [49]
Arti visive [49]
Geografia [29]
Sport nella storia [42]
Competizioni e atleti [40]
Discipline sportive [23]
Scienze politiche [20]

HAAVIO, Martti Henrikki

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAAVIO, Martti Henrikki Tyyni TUULIO Poeta e studioso finlandese, nato a Temmes il 22 gennaio 1899, prof. nell'univ. di Helsinki (1949), membro dell'Accademia finlandese (1956). L'antica poesia e mitologia [...] ); ma soprattutto le liriche dell'età matura pongono H. in una posizione di notevole rilievo nella letteratura finlandese del dopoguerra: Jäähyväiset Arkadialle ("Addio all'Arcadia", 1945); Koiruoho, ruusunkukka ("Assenzio, fior di rosa", 1947); Ei ... Leggi Tutto
TAGS: HELSINKI

KROHN, Ilmari

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROHN, Ilmari (XX, p. 288) Musicologo e compositore finlandese, morto a Helsinki il 25 aprile 1960. ... Leggi Tutto

MANNINEN, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANNINEN, Otto (XXII, p. 138) Poeta e letterato finlandese, morto a Helsinki il 5 aprile 1950. ... Leggi Tutto

RELANDER, Lauri Kristian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELANDER, Lauri Kristian (XXIX, p. 15) Uomo politico finlandese, morto a Helsinki il 9 febbraio 1942. ... Leggi Tutto

MANNINEN, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNINEN, Otto Paolo Emilio Pavolini Poeta e letterato finlandese, nato il 13 agosto 1872 a Kangasniemi. Lettore dal 1913 di lingua finnica a Helsinki, nel 1925 fu nominato professore honoris causa, [...] nel 1928 dottore. Per lunghi anni redattore della rivista Valvoja (poi Valvoja-Aika), collaboratore al Tietosanakirja (Enciclopedia), è una personalità eminente nel mondo delle lettere. Ha pubblicato tre ... Leggi Tutto

CAJANDER, Paavo Emil

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore finlandese, nato il 24 dicembre 1846, morto il 14 giugno 1913. Figlio di un conciapelli di Hämeenlinna, fu dapprima giornalista (1873-78), poi lettore di lingua finnica all'università di Helsinki [...] (1886-88), e professore ordinario dal 1890. Poche le sue poesie originali, disperse in volumetti commemorativi e in scritti d'occasione: una ventina raccolte in un volumetto, P. Cajanderin runoja (Poesie ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO LUDWIG – WECKSELL – HAMLET

PORVOO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORVOO (sved. Borgå; A. T., 68) Bertel Hintze Città finlandese nella provincia di Nyland situata 53 km. a E.-NE. di Helsinki, sulla sinistra del fiume Porvoo, a poca distanza dallo sbocco nel Golfo di [...] 5255 ab. nel 1924, per 2/3 Svedesi. Nella sua parte antica ha conservato più di qualunque altra città finlandese l'impronta medievale. Le strade strette e tortuose vanno serpeggiando verso l'alto, ove domina la cattedrale, costruita in granito ... Leggi Tutto

TUULIO, Oiva Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUULIO, Oiva Johannes Ettore Li Gotti Linguista e filologo finlandese, nato il 17 gennaio 1878, morto a Helsinki il 21 giugno 1941. Studioso dapprima delle lingue classiche, si volse poi allo studio [...] cultura classica e di profonda conoscenza delle lingue romanze. Mutò il suo originario cognome svedese Tallgren in quello finlandese di Tuulio. Particolarmente apprezzate le sue ricerche sulla lirica siciliana del Duecento, su testi di geografia e ... Leggi Tutto

Mellin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mellin Mellin Robert Hjalmar (Liminka 1854 - Helsinki 1933) matematico finlandese. Studiò all’università di Helsinki dove discusse una tesi di dottorato (1881) sulle funzioni algebriche di una variabile [...] Sua la definizione di una trasformata integrale che porta il suo nome. Si adoperò per l’introduzione della lingua finlandese come lingua di stato al posto dello svedese, fino ai suoi tempi adottato ufficialmente e anche nella comunicazione culturale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TRASFORMATA INTEGRALE – MATEMATICA – HELSINKI – BERLINO

LEINO, Kasimir Agathon

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINO (originariamente Lönnbom), Kasimir Agathon Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Paltamo il 17 novembre 1866, morto a Helsinki l'8 marzo 1919. Vicedirettore (1895-1896) del Suomalainen [...] Teatteri (Teatro finnico), direttore (1899-1903) del Maaseututeatteri (Teatro provinciale), critico d'arte, novelliere e poeta, dapprima con scarsa originalità, poi con nobile affermazione di realismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali