STENBÄCK, Lars Jakob
Paolo Emilio Pavolini
Poeta finlandese di lingua svedese, nato nel 1811 a Storkyro, dove tenne l'ufficio di parroco: morto nel 1870. Merita ricordo per un volume di versi (Dikter, [...] 1840), di ardente patriottismo e di elevati pensieri. Questa sua giovanile attività poetica fu presto interrotta e soffocata dall'appassionata aderenza al movimento religioso dei "pietisti" o "risvegliati" ...
Leggi Tutto
PÄIVÄRINTA, Pietari (Pietro)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, contadino e sacrestano nel villaggio di Ylivieska, dove nacque nel 1827 e morì nel 1913. Dopo lunghi anni di povertà, acquistatasi [...] a prezzo di sforzi incessanti un po' di cultura elementare, già ormai cinquantenne, nel forzato riposo impostogli dalla rottura d'una gamba, si mise a comporre una specie di autobiografia, Elämäni (La ...
Leggi Tutto
JUTEINI (Judén), Jaakko
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese e pioniere del "finnismo", nato a Hattula il 14 giugno 1781, morto a Viipuri (Wiborg) il 20 giugno 1855. Come altri patrioti, dava [...] in varî luoghi lezioni private per campar la vita, il che gli giovò per conoscere dialetti e costumi. Nel 1810 pubblicò un volume di Runokirjoituksia (Scritti poetici); poi canti patriottici, libri per ...
Leggi Tutto
GOTTLUND, Kaarle Axel
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel 1796, morto nel 1875. Avendo soggiornato per tre anni, a scopo di studio, tra i Finni del confine norvegese e svedese, richiamò [...] l'attenzione sulla loro misera esistenza. Nel 1839 fu nominato lettore di lingua finnica all'università di Helsinki.
Raccoglitore di canti e tradizioni popolari (il suo libretto Pieniä runoja Suomen pojille ...
Leggi Tutto
KOSKENNIEMI, Veikko Antero
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) nel 1885. Si laureò in filosofia nel 1907, ma già da studente aveva preso parte attiva alla vita letteraria. [...] Nel 1920 ebbe la cattedra di letteratura nazionale e mondiale nell'università finnica di Turku (Åbo); dal 1925 al '32 vi tenne l'ufficio di rettore.
Come poeta esordì con un volume di Runoja (Poesie, 1906), ...
Leggi Tutto
RUNEBERG, Johan Ludwig
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] e tre sorelle, dopo un'adolescenza serena, allietata dalla caccia e dalla pesca, dalla vita all'aperto e dalla compagnia dei condiscepoli nella scuola di Vasa, dove compose i suoi primi versi, si trovò, ...
Leggi Tutto
Hanski, Ilkka
Hanski, Ilkka. – Biologo e zoologo finlandese (n. Lempäälä 1953). Professore presso l’università di Helsinki, ha introdotto nell'ecologia il concetto di metapopolazione, ovvero lo studio [...] di popolazioni della stessa specie che vivono in ambienti separati, o frammentati, e che interagiscono occasionalmente. Lo studio delle metapopolazioni si è rivelato particolarmente utile nell'analisi ...
Leggi Tutto
MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (XXII, p. 135)
Nicola Turchi
Presidente del supremo consiglio della difesa (1931-39), maresciallo di campo nel 1933, fu comandante in capo delle forze armate finlandesi nelle [...] due guerre 1939-40 e 1941-44. Nominato maresciallo di Finlandia nel 1942, fu eletto dal parlamento finlandese presidente della Repubblica nell'agosto 1944, dopo le dimissioni del presidente R. Ryti, mentre la Finlandia era sul punto di iriiziare le ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Paasilinna, Arto Tapio. ‒ Scrittore finlandese (n. Kittilä 1942). Dopo alcuni anni passati a contatto con la natura come tagliaboschi, si è avvicinato alla scrittura come giornalista [...] prima lavorando presso il Nuoren Voiman Liitto, il Nuori Voima-lehti e altri quotidiani per poi diventare redattore (1968-70) ed editorialista (1975-88) del settimanale Apu. Dopo l’esordio nel 1972 con ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Georg Henrik von
Antonio Rainone
Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] entrò in contatto con G.E. Moore e L. Wittgenstein. Conseguito il dottorato in filosofia all'università di Helsinki (1941), fu lettore (1943-45) e quindi professore (1946-48) di Filosofia in quella stessa ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...