• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [174]
Sport [89]
Letteratura [75]
Storia [49]
Arti visive [49]
Geografia [29]
Sport nella storia [42]
Competizioni e atleti [40]
Discipline sportive [23]
Scienze politiche [20]

Saariaho, Kaija Anneli

Enciclopedia on line

Saariaho, Kaija Anneli  (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] acoustique/musique di Parigi, la sua produzione è contraddistinta dall'interazione tra elettronica e strumenti musicali (violoncello, flauto, voce umana), in un itinerario iniziato con Vers le blanc per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – HELSINKI – VIOLINO – PARIGI

Stubb, Cai-Göran Alexander

Enciclopedia on line

Stubb, Cai-Göran Alexander Stubb, Cai-Göran Alexander. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1968). Laureatosi in Scienze politiche nel 1993, nel 2004 è stato eletto europarlamentare per il Partito di Coalizione Nazionale ed è [...] entrato a far parte del Gruppo del Partito Popolare Europeo dell'Europarlamento; ha rivestito tale incarico fino al 2008, quando è stato nominato ministro degli Esteri. Ministro degli Affari europei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – EUROPARLAMENTO – FINLANDESE – CENTRISTA – HELSINKI

SIBELIUS, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIBELIUS, Jean (XXXI, p. 629) Musicista finlandese, morto a Järvenpää il 21 settembre 1957. Bibl.: N. E. Ringbom, S., Stoccolma 1948; M. Jalas, J. S., Helsinki 1952; H. E. Johnson, J. S., New York 1959. ... Leggi Tutto

SALAMNIUS, Mattias

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMNIUS, Mattias Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese di cui sappiamo solo che morì, ancor giovane, nei pressi di Turku (Åbo) nel 1691; autore di un poemetto Ilolaulu Jesuksesta (Canto di giubilo [...] intorno a Gesù), in 29 canti, nell'antico metro nazionale; notevole per vivacità d'immagini e fluidità di lingua ... Leggi Tutto

GANANDER, Kristfrid

Enciclopedia Italiana (1932)

GANANDER, Kristfrid Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1741 a Haapajärvi, morto nel 1790, uno dei migliori discepoli del grande maestro H.G. Porthan (v.). Scrisse, in svedese, una [...] Mythologia fennica (1789), dopo aver pubblicato i due primi apologhi (1784) e la prima raccolta d'indovinelli finnici (1783), oltre a varî scritti minori in prosa e in versi. Lasciò incompleto un ampio ... Leggi Tutto

BROTHERUS, Vittorio Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico finlandese, nato nelle Isole Åland, morto il 27 febbraio 1929 a Helsingfors, dove aveva frequentato l'università e insegnato per 40 anni. Si specializzò nello studio dei Muschi. La sua autorità [...] universalmente riconosciuta gli procurò materiali da ogni parte del mondo, coi quali poté comporre una ricca collezione, ora posseduta dall'Orto botanico di Helsingfors. Fra le numerose opere del B. vanno ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – ISOLE ÅLAND – FINLANDESE – MUSCHI

KRAMSU, Kaarlo

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMSU, Kaarlo Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) il 23 marzo 1855, morto il 26 agosto 1895 nel manicomio di Niuvanniemi. In due volumi di Runoelnia (Poesie, 1878-1887) sfoga [...] la sua invincibile tristezza e il suo amaro pessimismo, che però affronta virilmente, spesso con lo scherno e il sarcasmo di un'anima superba e insofferente di vani sentimentalismi, la miseria e le avversità ... Leggi Tutto

GENETZ, Arvid

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETZ, Arvid Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1848 a Impilahti sulle rive del Ladoga, morto nel 1915 a Helsinki. Fu professore di glottologia ugrofinnica. Pubblicò, oltre a studî [...] linguistici specialmente sul suo dialetto materno, con lo pseudonimo di Arvi Jännes, un volume di versi (Muistoj aja toiveita, "Ricordi e speranze", 1889; 2ª ediz. con ampia introduzione biografica di ... Leggi Tutto

PAKKALA, Teuvo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAKKALA, Teuvo Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1862 a Oulu (Uleaborg, Ostrobotnia), morto nel 1925. Di povera famiglia, si diede al giornalismo in provincia e poi alla libera professione [...] di letterato nella capitale Helsinki. Già nel suo primo libro Lapsuuden muistoja (Ricordi di fanciullezza, 1885) si delinea ciò che sarà il suo tema preferito, la pittura degli usi e costumi dei sobborghi ... Leggi Tutto

JARNEFELT, Arvid

Enciclopedia Italiana (1933)

JARNEFELT, Arvid Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Pulkovo presso Pietroburgo nel 1861. Tiene un posto notevole tra gli scrittori finlandesi contemporanei, come agitatore di idee e [...] come banditore del verbo tolstoiano. I suoi rapporti col grande romanziere russo sono descritti nel volume Matkani Venejällä ja käynti Leo Tolstoin luona (Dal mio viaggio in Russia e la visita a L.T., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali