KANTELE
. Strumento popolare finlandese (cfr. finlandia, XV, p. 415), del tipo guzla (v.). Il numero delle corde varia, attraverso i tempi, da 5 a 13. La kantele a 5 corde s' accorda in sol-la-si b-do-re; [...] quella a 13 nella gamma di Sol minore; ma si conoscono anche accordature in Sol maggiore ...
Leggi Tutto
SUNDMAN, Karl Frithiof
Astronomo finlandese, nato il 28 ottobre 1873 a Kaskö (Kaskinen). Ha fatto gli studî all'università di Helsinki, dove si laureò nel 1903. Fu negli osservatorî di Pulkovo, Gottinga, [...] Parigi, Monaco e Lipsia; dal 1902, prima come incaricato di conferenze, poi di un corso ufficiale e, finalmente (1918), come professore di astronomia, si trova all'università di Helsinki.
I suoi lavori ...
Leggi Tutto
SNELLMAN, Johan Vilhelm
Paolo Emilio PAVOLINI
Filosofo e statista, suscitatore del movimento nazionale finlandese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1806 da genitori finlandesi; morto a Kirkkonummi (Kirkslätt) [...] il 4 luglio 1881. Si iscrisse nell'università di Turku (Åbo) nel 1822, ma rinunziò presto alla carriera ecclesiastica e si assorbì in numerose, intense letture, studiando con passione la filosofia hegeliana, ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] 46, fu eletto presidente della repubblica nel marzo 1946. Appartiene al partito conservatore.
Come rappresentante del nuovo governo finlandese sorto dopo la prima Guerra mondiale, portò nel dicembre 1917 a conoscenza dei governi di Svezia, Norvegia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di ratifica degli accordi da parte dei parlamenti dei Paesi membri fosse già stata avviata. Nel marzo 2023 il Parlamento finlandese ha approvato a larga maggioranza (con 184 voti a favore e 7 contrari) una legge che ha autorizzato l'ingresso ...
Leggi Tutto
MANNERHEIM, Carl Gustav Emil
Generale finlandese, nato a Villnäs (Finlandia) il 4 giugno 1867. Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo dal 1889, prendendo parte alla guerra russo-giapponese; [...] cui iniziò la lotta contro i bolscevichi, riuscendo dopo sanguinosi combattimenti a cacciarli dalla Finlandia. Capo del governo finlandese dal dicembre 1918 al luglio 1919, riusci ad assicurare il riconoscimento dell'indipendenza della sua patria da ...
Leggi Tutto
PEKKANEN, Toivo
Tyyni TUULIO
Scrittore finlandese, nato a Kotka il 10 settembre 1902 e morto a Copenaghen il 30 maggio 1957. Fu operaio di fabbrica fino al 1932. Instancabile autodidatta, diede un nuovo [...] orizzonte alla sua cultura facendo numerosi viaggi all'estero. Membro dell'Accademia finlandese dal 1955.
Esordì (1937) con una raccolta di novelle: Rautaiset kädet ("Le mani di ferro"), ma ebbe successo solo con il romanzo Tehtaan varjossa ("All' ...
Leggi Tutto
Filologo, etnografo, novelliere e poeta finlandese (n. Viipuri 1835 - m. presso Viipuri 1889). Le poesie liriche pubblicate sotto lo pseudon. di Suonio (Suonion kootut runoelmat ja kertoelmat "Raccolta [...] di poesie e racconti di S.", 1882) sono serene e fiduciose. Riuscito modello di prosa sono le 19 novelle Kunn tarinoita ("Novelle della luna", 1889). Incompleta è rimasta la sua opera maggiore, la storia ...
Leggi Tutto
Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo [...] dal suo maestro M. Wegelius. Nella sua personalità si fondono elementi romantico-tedeschi con modi proprî del canto popolare finlandese. Con lo spirito popolare, S. ha anche assorbito l'essenza della leggenda finnica, riesprimendola soprattutto con l ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...