Pseudonimo dello scrittore finlandese Hekki Kauppinen (n. Iisalmi 1862 - m. 1920). "Maestro ambulante", ha descritto nelle sue novelle (Tarinoita "Novelle", 1886-1906; Mäkijärvelaiset "La gente di Mäkijärvi", [...] 1887), nei racconti e nei romanzi (Kirottua työtä "Lavoro maledetto", 1891; Aliina, 1896; Uran aukasijat "I pionieri", 1904; Savolainen svittaja "Il sonatore di Savo", 1915, autobiografico) quadri di vita ...
Leggi Tutto
Holmström, Bengt. – Economista finlandese (n. Helsinki 1949). Laureatosi presso l’università di Helsinki e addottoratosi presso l’università di Stanford, è stato consigliere di amministrazione della Nokia [...] dal 1999 al 2012. Esperto della teoria degli incentivi all’interno dell’impresa, attualmente è professore presso il MIT. Nel 2016 è stato insignito insieme a O. Hart del premio Nobel per l'economia "per ...
Leggi Tutto
Geografo finlandese (Lapua, Vaasan, 1882 - Helsinki 1956), prof. nelle univ. di Tartu (Estonia, dal 1919), Helsinki (dal 1923), Turku (dal 1926) e ancora Helsinki dal 1945 al 1950. Viaggiò a lungo nell'Asia [...] settentrionale e centrale e condusse ricerche morfologiche negli Altai (Das Formengebäude des nordöstlichen Altai, 1945). Nell'opera Reine Geographie (1929) elaborò un metodo fondato sull'osservazione ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Hämeenkyrö 1888 - Helsinki 1964), romanziere delicato e acuto. Le sue opere hanno avuto una larga notorietà internazionale: Hurskas kurjuus ("Santa miseria", 1919); Nuorena nukkunut [...] ("Addormentatasi da giovane", 1931); Miehen tie ("La via dell'uomo", 1932); Ihmiset suviyössä ("Uomini nella notte estiva", 1934); Kerron ja kuvailen ("Racconto e immagino", 1954), a carattere autobiografico; ...
Leggi Tutto
Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche [...] della retina e del nervo ottico alla stimolazione luminosa. Fondamentali i suoi contributi allo studio di varî problemi di neuro- ed elettrofisiologia: meccanismo recettivo dell'occhio in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Viitasaari, Knopio, 1739 - Turku 1804), critico e storico della letteratura; prof. di eloquenza all'univ. di Turku (dal 1777), fu, oltre che classicista, linguista, filosofo, bibliografo, [...] geografo ed economista. Fondò (1770) la società e la rivista Aurora per la diffusione della cultura. Opere: De poësi Fennica (1766-78), De fama magiae Fennis attributae (1789), De praecipuis dialectis ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Paikkari, Sammatti, 1802 - ivi 1884); può essere considerato il più grande letterato finnico dell'Ottocento. A lui si deve soprattutto la ricostruzione, l'elaborazione poetica e la [...] pubblicazione del Kalevala, poema nazionale finnico. Pubblicò anche altro preziosissimo materiale di poesia e folclore nazionale: Kanteletar ("La musa", 1840), Suomen kansan sananlaskuja ("Proverbî del ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato finlandese (Tavastehus 1807 - Helsinki 1881). Studiò a Pietroburgo; tornato in patria, si giovò dell'amicizia di J. L. Runeberg, J. W. Snellman, E. Lönnrot, nonché degli incitamenti, [...] per un risveglio alla cultura finnica, che venivano dalla Lauantaiseura ("Società del sabato"), fondata nel 1830. Nominato prof. di estetica e di letter. moderna nell'univ. di Helsingfors (1854-67), fu ...
Leggi Tutto
Pittore, illustratore e decoratore finlandese (Pori 1865 - Stoccolma 1931). Studiò a Helsinki e a Parigi (1884-89), e qui fu influenzato da J. Bastien-Lepage (Sauna, Ateneumin di Helsinki, Vecchia con [...] un gatto, ad Åbo). Verso il 1890, divenuto pienamente simbolista, cominciò a ispirarsi per le sue opere specialmente all'epopea nazionale del Kalevala e alle leggende nazionali: Aino (1890), La fucina ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta finlandese (Viipuri 1928 - Helsinki 2015). Nella sua opera si esprime una forte protesta contro il fenomeno della guerra, anche tramite il grottesco e il comico, come nei romanzi Manillaköysi [...] ("La corda di Manila", 1957), Sujut ("Pari e patta", 1961), Kersantin poika ("Il figlio del sergente", 1971) e nel dramma Sotamies Jokisen vihkiloma ("La licenza matrimoniale del soldato Jokisen", 1965). ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...