Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tensione. Non gli è possibile massimizzare simultaneamente tutti i diversi interessi; glielo vieta, se non altro, la finitezzadellerisorse di cui dispone, a partire dal tempo. La sopravvivenza e la riproduzione di sistemi biologici come di sistemi ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] è l'uomo morto" (ibid., pp. 38-39). Per Nancy la morte è, invece, "l'eccesso irriducibile dellafinitezza" (ibid.) che, anche, "eccede irrimediabilmente le risorse di una metafisica del soggetto" (ibid., p. 41), perché essa manifesta l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] un'entità aprioristicamente individuabile in base a criteri di finitezza, per quanto poco specificati essi siano.
Nell'opera manifestazioni pratico-simboliche della concorrenza tra gruppi che tentano di accedere a nuove risorse messe in circolazione ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] nel modo più sereno possibile i bisogni specifici e le risorsedell'altro. In secondo luogo, può sviluppare uno stato di alla propria finitezza di esseri mortali, ha agito come potente stimolo ad alcune delle più elevate realizzazioni dell'uomo. È ...
Leggi Tutto