• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Matematica [17]
Geometria [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]
Informatica [2]
Algebra [2]
Temi generali [2]
Logica matematica [1]
Storia della matematica [1]
Matematica applicata [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]

varieta abeliana

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta abeliana varietà abeliana in geometria algebrica, → gruppo algebrico la cui sottostante varietà algebrica è proiettiva e connessa; le varietà abeliane generalizzano a dimensioni superiori il [...] un importante risultato in tale settore è il teorema di Mordell-Weil (→ Mordell, teorema di) secondo cui il gruppo dei punti razionali di una varietà abeliana definita su una estensione finita del campo Q dei numeri razionali è finitamente generato. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – EQUAZIONI DIOFANTEE – TEORIA DEI NUMERI – SPAZIO PROIETTIVO – VARIETÀ ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varieta abeliana (2)
Mostra Tutti

Tits, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tits, Jacques Tits, Jacques. – Matematico francese di origine belga (n. Uccle 1930). Professore alle università di Bruxelles (1962) e di Bonn (1964), e al Collège de France (1973-2000), ha dato importanti [...] e ha formulato l’alternativa di T., teorema secondo il quale ogni gruppo lineare finitamente generato è virtualmente solubile oppure contiene una copia del gruppo libero su due generatori. Oltre che nell’ambito della ricerca, T. ha svolto un ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PREMIO ABEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tits, Jacques (2)
Mostra Tutti

Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di uno dei sette → problemi del millennio. Come per altri analoghi problemi, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer è stata [...] equazione con l’aggiunta del punto improprio Ω, ha la struttura di gruppo commutativo con elemento neutro Ω. Tale gruppo è finitamente generato ed è esprimibile come somma di un gruppo finito e di un gruppo della forma ZrE dove rE è detto rango della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GRUPPO COMMUTATIVO – FUNZIONE ANALITICA – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] le curve di una superficie, modulo l'omologia topologica (o, equivalentemente, l'equivalenza algebrica), formano un gruppo abeliano finitamente generato. Dal citato lavoro del 1903 prende origine l'interesse di Severi per lo studio delle famiglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] finito di costanti da per a∈G. Se da1,…,dan sono tutte le costanti in D′, il sottogruppo G′ di G generato da a1,…,an sarà finitamente generato e quindi per ipotesi modello di TP∪TG∪D′ poiché D′⊂D(G′). Ne concludiamo che G si immergerà in un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

generatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

generatore generatore elemento di un sottoinsieme di un insieme dato A (dotato di un’opportuna struttura algebrica) che genera l’insieme A stesso in un senso chiarito dalla struttura algebrica di A. [...] insieme di generatori i cui elementi siano linearmente indipendenti è detto una base per V. Ogniqualvolta l’insieme S può essere scelto finito, allora il gruppo (rispettivamente l'ideale, lo spazio vettoriale, il modulo) è detto finitamente generato. ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – INSIEME DI GENERATORI – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – GRUPPO DI KLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

Serre, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Serre, congettura di Serre, congettura di in algebra, riguarda una particolare relazione tra moduli su un anello di polinomi K[x1, …, xn], dove K è un campo. È nota anche come problema di Serre, perché [...] di polinomi a coefficienti in un campo (o più in generale in un dominio a ideali principali), allora ogni modulo proiettivo finitamente generato è libero. In geometria algebrica, se X = Spec(A) (→ anello, spettro di un) è la varietà affine di cui A ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO DI POLINOMI – FIBRATI VETTORIALI – MODULO PROIETTIVO – VARIETÀ ALGEBRICA

Dedekind, dominio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, dominio di Dedekind, dominio di o anello di Dedekind, particolare struttura algebrica costituita da un dominio d’integrità A (cioè un anello commutativo unitario privo di divisori dello zero) [...] che soddisfa le tre seguenti condizioni: • A è un anello noetheriano (cioè ogni suo ideale è finitamente generato); • A è integralmente chiuso; • ogni ideale primo non nullo di A è massimale. In modo equivalente, un dominio di integrità A è un ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINIO D’INTEGRITÀ – STRUTTURA ALGEBRICA – GEOMETRIA ALGEBRICA – DIVISORI DELLO ZERO

Zel'manov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zel'manov Zel’manov Efim Isaakovič (Chabarovsk 1955) matematico statunitense di origine russa. Ha frequentato l’università di Leningrado e nel 1980 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’università [...] ristretto di Burnside. Tale problema, dal nome del matematico inglese W. Burnside, consiste nello stabilire se un gruppo finitamente generato da elementi tutti di ordine finito è esso stesso finito. Per quest’ultimo risultato ha ricevuto nel 1994 la ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GRUPPI – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRE DI LIE – MATEMATICA

Gordan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gordan Gordan Paul Albert (Breslavia 1837 - Erlangen, Baviera, 1912) matematico tedesco. È considerato il «re della teoria degli invarianti», giacché tra i suoi risultati più importanti si annovera la [...] ’anello degli invarianti delle forme binarie (cioè dei polinomi omogenei in due variabili) di dato grado è finitamente generato. Professore all’università di Erlangen-Nuremberg, è noto anche per aver commentato la dimostrazione del teorema delle basi ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISTI – MATEMATICA – BRESLAVIA – ERLANGEN – TEOLOGIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali