• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [3058]
Storia [339]
Biografie [705]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Letteratura [122]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

ALASIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia) Anna Maria Patrone Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] di certe terre l'abbate Oddone del monastero di Casanova; nel 1227 faceva nuove donazioni ai canonici della prevostura di Oulx. Finita la sua reggenza, A. si ritirò dalla scena politica del marchesato. Mori nel 1232. Fu seppellita nell'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] dell’U. una terra di soldati e capitani di ventura; Braccio da Montone riuscì anche a stabilire una signoria territoriale umbra, finita però con la sua morte (1424). Quando Paolo III nel 1540 sottomise Perugia, l’U. seguì le sorti dello Stato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

ATTOLICO, Bernardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico, nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880, morto a Roma il 9 febbraio 1942. Laureato in giurisprudenza all'università di Roma, si avviò dapprima all'insegnamento dell'economia e finanza negli [...] a fianco dei Tedeschi, la posizione dell'A. a Berlino parve insostenibile: fu richiamato il 29 aprile e nominato ambasciatore presso la S. Sede il 16 maggio successivo; praticamente, col richiamo da Berlino, la sua carriera diplomatica era finita. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSE ROMA-BERLINO – CANNETO DI BARI – GIURISPRUDENZA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTOLICO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Rodolfo Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] giustizia italiana e l'indomani egli fece il suo ingresso nel carcere di Procida, dove diventò il detenuto n. 220. Sul finire del 1946 fu trasferito da Procida a Roma, nel carcere di forte Boccea, poi, essendosi aggravate le sue condizioni di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

Cortés, Hernán

Enciclopedia on line

Cortés, Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di [...] se ne tornò sfiduciato in Spagna (1540). Partecipò (1541) con valore alla spedizione contro Algeri, ma la sua carriera era finita. Non ottenne da Carlo V l'ammissione alla corte, e morì oscuramente. Ha lasciato un resoconto delle proprie gesta nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – VILLA RICA DE VERA CRUZ – ANTONIO DE MENDOZA – FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortés, Hernán (3)
Mostra Tutti

PINTO y MENDOZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO y MENDOZA, Francesco Francesca Caiazzo PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] grado di maresciallo di campo e il comando della II brigata della Guardia e di reggimenti di lancieri e corazzieri nella campagna finita con la sconfitta di Murat a Tolentino. Fedele fino all’estremo al suo sovrano lo seguì nella fuga in Francia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIUSEPPE BUONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI

DE FORNARI, Luca Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Luca Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] degli Austro-Sardi del 1747, i suoi abitanti avevano partecipato a rapine e ruberie. Puniti da Genova a guerra finita, erano ricorsi all'Aulico Consiglio imperiale. Ne derivò una aspra questione giuridica, conclusa con la revoca di ogni diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Andrea Vanna Arrighi Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa. La famiglia [...] fatto che potrebbe autorizzare a supporre l'esistenza di rapporti con il celebre condottiero è la frequente presenza del G., almeno fin dal 1520, nella casa di campagna presso Scarperia, luogo molto vicino alla villa del Trebbio, teatro degli otia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBINI, Giuseppe Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBINI, Giuseppe Federico Piero Del Negro PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada. Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] impresa conclusa con la vittoria di Siena (14 gennaio 1801), dove Palombini comandò l’avanguardia della divisione. Quando, finita la guerra, ritornò a Milano, apprese di non aver trovato un posto nella riorganizzazione dell’esercito cisalpino. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAFARII, Baldo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFARII, Baldo de' ** Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina. Passò al servizio di [...] apostolico, e dei da Collalto, conti di Treviso. Nel 1402, infine, era nominato vicario in Carrara, Anguillara e Oriago. Finita nel 1405 la signoria carrarese a Padova, il B. si ritirò a vita privata. Libero da impegni politici, si dedicò allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UGOLOTTO BIANCARDO – IN UTROQUE IURE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali