• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3058 risultati
Tutti i risultati [3058]
Biografie [705]
Storia [339]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Letteratura [122]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] Sia A un anello con unità e M un A-modulo a sinistra. Se X=(xi)iεI è un insieme di generatori di MεAℳ e I è finito con n elementi, allora esiste una sequenza esatta An→M→0, e si dice che M è finitamente generato (scriveremo f.g.); se esiste anche una ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

FINITO

Enciclopedia Italiana (1932)

La nozione di finito è correlativa a quella d'infinito e quindi in rapporto ai due sensi d'infinito anch'essa duplice. Se l'infinito è preso nel senso di indeterminato, il finito sarà la perfezione dell'infinito; [...] sé, quindi si può dire che è non solo ciò che perisce, ma ciò che ha dentro di sé il germe del perire". Il finito è il limitato, il perituro. Bibl.: Bonitz, Index aristotelicus, s. v.; Spinoza, Eth., I; Hegel, Wissenschaft der Logik, I, B, trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – CRISTIANESIMO – ARISTOTELICA – METAFISICA – DESCARTES

SKÁLA, Paolo da Zhoř

Enciclopedia Italiana (1936)

SKÁLA, Paolo da Zhoř Karel Stloukal Storico boemo, nato il 10 luglio 1583 a Praga, morto verso il 1640, in esilio, a Friburgo di Sassonia. Fece gli studî alle università di Praga e di Wittenberg, e [...] fino alla sua morte. Scrisse due grandi opere senza però pubblicarle. La prima è la Cronologia ecclesiastica (Chronologie církevní), finita nel 1622; è una compilazione, nella quale si narrano dal punto di vista della Riforma, le sorti della "Chiesa ... Leggi Tutto

ABRANTES, José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del marchese Pietro, membro del consiglio di reggenza formatosi nel Portogallo dopo la fuga di Giovanni VI nel Brasile, accompagnò, nel 1807, il padre che si recava in Francia per tutelare gli interessi [...] più volte tentato di fuggire, sempre impeditone dalla polizia napoleonica. A Lisbona, fu uno dei membri più attivi della cospirazione finita con l'assassinio del marchese di Louié, favorito di Giovanni VI (1824). Questi esiliò l'A., che scelse come ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PORTOGALLO – NAPOLEONE – AMNISTIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRANTES, José de (1)
Mostra Tutti

EXENTERATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

In oculistica è l'eviscerazione del bulbo oculare, operazione con la quale s'allontana il contenuto del bulbo, non lasciandovi che la sclerotica. Si fa in luogo dell'enucleazione, perché con essa rimane [...] e la retina. Prima di praticare la amputazione della cornea è bene staccare tutto all'intorno la congiuntiva, e, finita l'operazione, suturare questa congiuntiva a borsa di tabacco. Questa operazione, già praticata negli antichi tempi, fu ripresa da ... Leggi Tutto
TAGS: EVISCERAZIONE – BULBO OCULARE – AMPUTAZIONE – CONGIUNTIVA – ADRENALINA

CAPPA, Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, oratore, uomo politico, nato a Torino nel 1875, iniziò la sua attività politico-giornalistica succedendo ad Arcangelo Ghisleri, nella direzione dell'Italia del popolo di Milano. Passò quindi [...] Corteolona lo mandarono alla Camera. Durante la guerra, andò volontario alla fronte, col grado di sottotenente, e a guerra finita fece un giro di propaganda nel Brasile, Uruguay ed Argentina ín favore dell'ultimo Prestito Nazionale. Dal gennaio 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GHISLERI – CORTEOLONA – ARGENTINA – URUGUAY – BRASILE

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] dei gruppi. Le idee di Lie lo allontanarono dai gruppi finiti, ma alcune informazioni su ciò di cui Frobenius si stava la possibilità di sviluppare un polinomio su una data base finita. Egli adottava la terminologia di Gauss per l'aritmetica modulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

VISCONTI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Francesco. Maria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina. Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] accese una disputa familiare che si trascinava ancora nel 1455. Nel 1454 entrambi ebbero in restituzione una tenuta a Pagazzano presso Brignano, in precedenza finita nelle mani di un veneziano durante le vicende belliche. Sulle orme di Sagramoro (che ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGNANO IN GERA D’ADDA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ROBERTO SANSEVERINO

Balbo, Cesare

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Balbo, Cesare Roberto Pertici Nacque da Prospero e da Enrichetta Taparelli d’Azeglio il 21 novembre 1789 in Torino, dove sarebbe morto il 3 giugno 1853. Fu storico, scrittore, studioso di politica e [...] delle Lettere politiche al Signor D*** (Luigi Carlo Farini), datata 6 febbraio 1847, che sarebbe stata pubblicata (non finita) solo nel 1855. In questa lettera, intitolata Dell’educazione politica che i governati possono darsi, B. si interrogava ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI CARLO FARINI – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – MACHIAVELLISMO – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Cesare (7)
Mostra Tutti

analogico

Enciclopedia della Matematica (2013)

analogico analogico sistema o dispositivo in cui le grandezze variano in modo continuo all’interno di un intervallo di valori; l’aggettivo è usato in contrapposizione a numerico o → digitale, per grandezze [...] inglesi picture element, elemento di immagine), ognuno dei quali ha un ben definito colore appartenente a una gamma finita codificata attraverso un numero. Esistono dei dispositivi, detti convertitori A/D, che convertono le grandezze analogiche in ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – TENSIONE ELETTRICA – TACHIMETRI – PIXEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 306
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali