• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3058 risultati
Tutti i risultati [3058]
Biografie [705]
Storia [339]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Letteratura [122]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

SCIREA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIREA, Gaetano Frédéric Ieva – Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] poi presidente dell’Atalanta nel 2010. Il 24 settembre 1972 Scirea fece il suo esordio in serie A in Atalanta-Cagliari (finita 0-0), nel ruolo di libero, dato che sostituiva l’infortunato Giancarlo Savoia, trovandosi così a marcare Gigi Riva. Scirea ... Leggi Tutto
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIREA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

AVALOS, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d' ** Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] aperto fuori di Belcastro e lo sconfisse (9 maggio). Con questa vittoria, però, la rivolta calabrese non era finita, perché il marchese di Crotone poteva sempre contare sull'appoggio dei numerosi villani della provincia di Catanzaro ribellatisi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rumore bianco (white noise)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rumore bianco (white noise) rumore bianco (white noise)  Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della [...] è un r. b. forte se la serie {Ut} è composta da variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite con media zero e varianza finita. Il processo {Ut} è invece un r. b. in senso debole se viene meno l’assunzione di indipendenza. ● Si ha un r ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PASSEGGIATA ALEATORIA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSO ALEATORIO – MOTO BROWNIANO

prisma

Enciclopedia della Matematica (2013)

prisma prisma poliedro avente due facce parallele e congruenti (basi) costituite da poligoni, e le altre facce tutte costituite da parallelogrammi che uniscono tra loro i lati omologhi delle basi. Dato [...] un prisma indefinito con due piani paralleli, non contenenti la direzione degli spigoli laterali, si individua una regione finita di spazio, detta prisma definito o più semplicemente prisma. Un prisma (definito) risulta pertanto un poliedro avente ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – PARALLELOGRAMMI – PARALLELEPIPEDO – CONGRUENTI – POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

Napster

Lessico del XXI Secolo (2013)

Napster – Servizio di condivisione online (filesharing) di file musicali in formato MP3, creato nel 1999 da S. Fanning e S. Parker; grazie a esso milioni di utenti potevano scambiarsi brani gratuitamente. [...] avevano fatto pensare che la fase ‘esplosiva’ e anarchica della diffusione gratuita di file musicali attraverso Internet fosse finita e che le majors discografiche avrebbero in poco tempo ristabilito l’ordine precedente, fatto di acquisti e pagamenti ... Leggi Tutto
TAGS: PEER TO PEER – COPYRIGHT – MP3
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napster (1)
Mostra Tutti

carattere vuoto

Enciclopedia della Matematica (2013)

carattere vuoto carattere vuoto carattere speciale o “improprio” di un → alfabeto di una teoria formale, che esprime simbolicamente la “non presenza” di alcun altro carattere “proprio” dell’alfabeto [...] . Rispetto a questa operazione (non commutativa, ma associativa) il carattere vuoto è elemento neutro. Poiché a ogni stringa finita costruita su un alfabeto A è possibile associare un numero naturale, detto lunghezza della stringa, pari al numero di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

interattivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

interattivita interattività possibilità offerta dall’informatica e dagli elaboratori di uno scambio di input-output tra l’uomo e l’automa. Sebbene a volte molto complessa nella realizzazione pratica, [...] stampa di un documento, ma la carta nell’alimentatore sia terminata; a questo punto il computer avverte che la carta è finita, e invita l’operatore a rifornire l’alimentatore. L’operatore aggiunge la carta; il computer si accorge tramite un sensore ... Leggi Tutto
TAGS: INPUT-OUTPUT – INFORMATICA

Sturm und Drang

Dizionario di filosofia (2009)

Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del Settecento (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte, [...] spirituale tedesca. La polemica contro l’intellettualismo illuministico si traduce nella decisa rivalutazione, di contro alla ragione finita, della ragione infinita, intesa come sola via di accesso all’incondizionato. Fondamentale per lo S. u. D ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTICO – NATURALISMO – KLOPSTOCK – PIETISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturm und Drang (2)
Mostra Tutti

Lebesgue Henry-Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lebesgue Henry-Leon Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] L., o teorema di derivazione di L.-Vitali: afferma che ogni funzione continua e a variazione limitata ha derivata finita per tutti i valori della variabile indipendente eccettuati quelli appartenenti a un sottoinsieme a misura nulla dell'insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

unione

Enciclopedia della Matematica (2013)

unione unione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che a ogni coppia A e B di sottoinsiemi di X associa il sottoinsieme C di X costituito dagli elementi che appartengono ad A oppure [...] A = A e A ∪ ∅ = A. Inoltre, se S è un sottoinsieme di A, A ∪ S = A. Se A e B hanno cardinalità finita, allora avendo indicato con |...| la cardinalità di un insieme e con ∩ l’intersezione tra insiemi. L’unione di due insiemi numerabili è numerabile ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – INTERSEZIONE – SOTTOINSIEME – CARDINALITÀ – NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 306
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali