• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3058 risultati
Tutti i risultati [3058]
Biografie [705]
Storia [339]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Letteratura [122]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

ARATA, Giulio Ulisse

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto vivente, nato a Piacenza il 31 agosto 1883, studiò nelle Accademie di belle arti di Milano e di Roma. Eresse nel 1910, a Milano, la casa d'angolo tra via Vivaio e via Cappuccini, nel 1912 quella [...] compì la sistemazione delle case medievali del quartiere di Bologna tra via Piave e via Marchesana, e v'inserì una galleria, finita nel 1928; ridiede nuova vita alla basilica di S. Antonino e a diverse case medievali di Piacenza. Opere: Le molteplici ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – RAVENNA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Giulio Ulisse (2)
Mostra Tutti

GROUCHY, Emmanuel de, marchese

Enciclopedia Italiana (1933)

GROUCHY, Emmanuel de, marchese Pompilio Schiarini Maresciallo, pari di Francia, nato a Parigi il 23 ottobre 1766, morto a Saint-Étienne il 29 maggio 1847. Come molti altri della nobiltà francese, passò [...] di Napoleone ne seguì le sorti: fu creato maresciallo e comandò un corpo d'armata nella campagna del Belgio finita a Waterloo. Il suo mancato intervento in questa battaglia fu considerato causa principale della sconfitta francese. Nel profluvio di ... Leggi Tutto

MARIA di Montpellier, regina di Aragona

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Montpellier, regina di Aragona Mariano Cámara Nata a Montpellier nel 1181 (?), morta a Roma nel 1213. Era figlia del conte Guglielmo di Montpellier e della principessa bizantina Eudoxia. Vedova [...] , ma il papa Innocenzo III non vi acconsentì. Il re rimase fermo nei suoi propositi e la controversia non era ancora finita, quando Maria morì. Ella lasciò a suo figlio il dominio di Montpellier per decisione del pontefice, al quale avevano fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA di Montpellier, regina di Aragona (1)
Mostra Tutti

SERVASANTO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SERVASANTO da Faenza Nicolò Maldina SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230. La [...] factum transiret in novum, quedam tabula sub eius pedibus revoluta eum devolvit in terram et post modicum vita finita, puto quod in terram deductus sit tenebrosam, ubi nullus ordo, sed sempiternus horror inhabitat»; Firenze, Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D’AQUINO – DIRITTO CANONICO – FRANCESCO EHRLE

logica intuizionista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica intuizionista Silvio Bozzi La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] pure i quantificatori ∀,∃. Nel 1932, Kurt Gödel dimostra che il calcolo intuizionista non ha matrice caratteristica finita (non ha cioè una matrice finita che renda veri tutti e soli i teoremi) e nel 1936 Stanislaw Jaskowski dimostra che è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – ASSIOMATIZZAZIONE – DAVID HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

integrale definito

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale definito integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] funzione ƒ, che, indipendentemente dalla scelta dei punti xi e ξi, per δ → 0 il valore di S(δ) ammette un limite finito J, che viene detto integrale definito secondo Cauchy di ƒ(x) relativo all’intervallo [a, b], e si designa col simbolo (si legga ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL → CALCOLO INTEGRALE – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE INDEFINITO – INTEGRALE IMPROPRIO – VARIAZIONE LIMITATA

persistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

persistenza Samantha Leorato Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] di una serie. In effetti, una serie non ergodica ha caratteristiche di p. talmente accentuate che una sua porzione finita, per quanto lunga, non consente di predirne i futuri valori, né di determinarne la distribuzione (➔ distribuzione di probabilità ... Leggi Tutto

forma hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma hermitiana forma hermitiana applicazione a partire dalla quale è possibile introdurre concetti di natura metrica in uno spazio vettoriale complesso, analogamente a come, a partire dalle forme bilineari [...] terza proprietà segue che, per ogni vettore v, il numero complesso φ(v, v) è in effetti un numero reale. Supposto V di dimensione finita, fissata una base {e1, ..., en} di V e indicati con x e y le coordinate di due vettori v e w rispetto alla data ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPOSTA CONIUGATA – MATRICE HERMITIANA – SPAZIO VETTORIALE – DEFINITA POSITIVA – NUMERI COMPLESSI

rinormalizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica. In una teoria [...] fisica, A, è espressa come A=A0+gA1+g2A2+ ..., dove ciascun coefficiente An è la somma di un numero finito di termini, ognuno dei quali corrispondente a un diagramma. Per ogni teoria esistono delle regole per identificare i diagrammi possibili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – FUNZIONE DI GREEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinormalizzazione (2)
Mostra Tutti

Narsète

Enciclopedia on line

Narsète Generale dell'Impero d'Oriente (m. Roma 568 d. C.); successivamente comes sacri cubiculi e prefetto del tesoro, contribuì a domare (532) una ribellione scoppiata a Costantinopoli contro Giustiniano; poi [...] , con la caduta di Conza e la distruzione di un esercito di Alemanni, la dominazione gotica in Italia era finita. Nominato patrizio, si occupò del riordinamento amministrativo dell'Italia e della riparazione dei danni causati dalla guerra. Morì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – LONGOBARDI – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narsète (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 306
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali