• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3058 risultati
Tutti i risultati [3058]
Biografie [705]
Storia [338]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Letteratura [122]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

The Set-up

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Set-up Peter von Bagh (USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] sana, da costruire su una rinnovata fiducia nel futuro. Per questo è fortissima la delusione, quando si scopre che tutto è in fin dei conti rimasto come prima, che le condizioni le dettano quelli di sempre. Il volto di Robert Ryan, perfetto nel ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESISTENZIALISTA – FRED ZINNEMANN – ROBERT WISE – ROBERT RYAN – GARY COOPER

funzione (in un linguaggio di programmazione)

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] non possono, per esempio, essere definite su tutti i numeri reali, ma solo sui numeri rappresentati nell’elaboratore (→ aritmetica finita (di macchina)). Per esempio, si indica con abs(x) la funzione che calcola il valore assoluto della variabile x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – PRODOTTO CARTESIANO – SIMBOLO DI UGUALE – PAROLA RISERVATA – CICLO ITERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (in un linguaggio di programmazione) (3)
Mostra Tutti

autoregressivo, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregressivo, modello Samantha Leorato Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] un rumore bianco (white noise), cioè una successione di variabili casuali incorrelate, con media zero e varianza finita costante, mentre a0 e a1 sono due coefficienti di regressione. Processo autoregressivo stazionario Un processo autoregressivo AR ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – MINIMI QUADRATI – SERIE STORICHE – RUMORE BIANCO – STIMATORE

varianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

varianza Misura di dispersione di una distribuzione o di una variabile aleatoria. Dato un insieme di n numeri {x1,...xn}, si definisce come loro v. la media dei loro scostamenti quadratici (➔ scostamento) [...] equivalentemente scritta come Var(X)=E(X)2−μ2, cioè come differenza tra il momento secondo di X e il quadrato della media. Se esiste finita, la v. non è mai negativa ed è uguale a 0 soltanto se X=μ con probabilità 1, cioè, in altre parole, se X è ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varianza (4)
Mostra Tutti

successione numerica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

successione numerica Legge che a ogni intero positivo n≥1 fa corrispondere un numero an. Il termine an è chiamato n-esimo termine della successione. Quest’ultima è identificata generalmente con la famiglia [...] an}={1,1,1,..,} che è costante per ogni n, e {an}={2n−1}={1,2,4,8,16,...}, n≥1. Anche un vettore di dimensione finita, v=(v1,...,vk)′, può essere visto come una particolare s., {an}={v1,...vk,0,0,...}, i cui termini sono tutti nulli da un certo punto ... Leggi Tutto
TAGS: DIVERGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione numerica (1)
Mostra Tutti

Toombs, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (contea di Wilkes, Georgia, 1810 - Washington, Georgia, 1885). Avvocato, fu membro della Camera dei rappresentanti della Georgia (1838, 1840-41 e 1843-45), della Camera dei rappresentanti [...] la secessione della Georgia. Segretario di stato nel gabinetto del presidente dei secessionisti J. Davis, fu poi nell'esercito. Finita la guerra di secessione, fu per due anni in esilio a Cuba, in Francia e in Inghilterra. Tornato in Georgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – INGHILTERRA – WASHINGTON – AVVOCATURA – GEORGIA

Timòteo, santo

Enciclopedia on line

Discepolo di s. Paolo, figlio di padre pagano e di madre ebrea che l'educò religiosamente iniziandolo alle Scritture (I Tim. 1,5; 3,5), fu convertito al cristianesimo da Paolo stesso, nel primo viaggio [...] di compiere missioni di particolare delicatezza: presso i Tessalonicesi, in Macedonia, a Corinto. Seguì l'Apostolo durante la sua prima prigionia a Roma, finita la quale fu preposto alla Chiesa di Efeso. Festa, nel Martirologio romano, 24 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CIRCONCISO – MACEDONIA – CORINTO – CORINZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo, santo (3)
Mostra Tutti

DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] che in Roma rimase almeno ventidue anni, nei quali apprese la lingua latina, preparò e compose la Storia antica di Roma: la quale, finita l'8, fu pubblicata o l'8 o il 7 a. C. (cfr. Ant. Rom., I, 7). Quando nacque non sappiamo: possiamo congetturare ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – DIONE CRISOSTOMO – VALERIO ANZIATE – LINGUA LATINA – FABIO PITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] era costretto a subire l'alleanza di Giovanni II. Questi rimase convinto che la potenza dei musulmani d'Anatolia fosse finita. E s'ingannò. Egli si preoccupò invece di ricuperare la Cilicia, dove la dinastia armena dei Rupenidi aveva creato uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

RIPPERDA, Johan Willem

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem Nino Cortese Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] olandese a Madrid. Qui con grande abilità seppe tortuosamente assicurarsi gli stipendi dell'Inghilterra, dell'imperatore, dell'Alberoni: e, finita la missione, decise di rimanere in Spagna. Tornato al cattolicesimo, ottenne da Filippo V la carica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPPERDA, Johan Willem (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 306
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali