SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Sigismondo, pittore, scolaro di Paolo Veronese, nato nel 1551 a Ferrara, ivi morto nel 1620. Dal 1570 al '76 soggiornò a Bologna [...] , per i cappuccini, per il cardinale Luigi d'Este nel palazzo dei Diamanti, per le clarisse di S. Guglielmo (Ultima Cena, finita nel 1605, ora a Gualdo), per il duca di Modena, per il duomo. Nel 1615 tornò a Venezia. Soprannominato "Paolo dei ...
Leggi Tutto
media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] di più variabili, e a integrali eseguiti rispetto a una generica misura dμ. ◆ [ALG] [PRB] M. di una successione finita di valori an: oltre alla m. aritmetica citata all'inizio, ricordiamo le seguenti, rinviando per altre alla voce di qualificazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] valori assoluti deve tendere a infinito. Se λ è uno zero di D(λ), l'equazione [5] con g=0 ammette un numero finito di soluzioni f linearmente indipendenti. Non c'è una soluzione unica per f se g≠0, ma può esservene una se si verificano determinate ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] , che ha disegnato Stati senza alcuna considerazione per etnie, religioni, differenze culturali.
«L’era del trattato Sykes-Picot è finita!». È l’estate del 2014 e nel video Breaking of the borders i miliziani del sedicente califfato esultano: «Ora ...
Leggi Tutto
Pittore (prima metà sec. 16º), attivo a Milano. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato da G. P. Lomazzo; secondo altri, G. Pedrini o Giovanni da Milano o Giovanni da Como o G. B. [...] . Tra le sue opere principali: a Milano, due mezze figure della Maddalena e una Madonna col Bambino, non finita (Brera); una Natività (chiesa del S. Sepolcro); il polittico nell'Ospedaletto Lodigiano. Formatosi sugli esempî milanesi di Leonardo ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico punto di un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] uguaglianza su un intervallo di tempo tendente a infinito, se i punti del sistema si muovono in una regione finita dello spazio con velocità finite (di modo che la media del termine contenuto nella parentesi quadra tenda a zero) si ha (teorema del v ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] un sistema di due equazioni in R²
in cui f e g sono polinomi (di grado n), può avere solo un numero finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta asserzione non una congettura ma un teorema, di cui fornì una dimostrazione nel ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teorema fondamentale dell'algebra. Pur essendo questo problema posto in dimensione finita, le sue soluzioni (le radici di P) non sono note in forma esplicita quando r è grande (per es. r≥5 ...
Leggi Tutto
LÓPEZ AGUADO, Antonio
José F. Rafols
Architetto spagnolo, nato nel 1764, morto a Madrid il 27 giugno 1831. Operò in Madrid nei primi decennî del sec. XIX; verso il 1806 costruì il palazzo di Villa Hermosa, [...] suo tempo, affine al Museo del Prado che gli sorge di fronte. Fu anche l'architetto della porta monumentale detta di Toledo (finita nel 1827) e, nel 1818, del Teatro di Oriente (poi Reale), terminato dopo la sua morte da F. Cabezuela (1850).
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] , avalla la nuova politica e così fa Tancredi, che annuncia le nozze con Angelica e l'arruolamento nell'esercito sabaudo. È finito il tempo dei sogni, comincia l'era del realismo politico. Un messo dei Savoia giunge a Donnafugata per offrire a don ...
Leggi Tutto
finita
s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finita
finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).