Caffe, Federico
Caffè, Federico Economista (Pescara 1914 - scomparso a Roma, 1987). Si laureò in scienze economiche e commerciali all’Università di Roma nel 1936, con G. Masci. Personalità di grandissima [...] in Banca d’Italia nel 1937. Nel 1944 divenne capo della segreteria particolare del ministro dei Lavori pubblici, M. Ruini. Finita la guerra, trascorse un periodo di studi alla London School of Economics, dove conseguì la libera docenza. Professore di ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] stringhe di caratteri, S1 e S2, dando come risultato 0 se sono diverse, 1 se sono uguali)
1. Se S1 e S2 hanno lunghezza differente finisci ponendo risultato = 0, altrimenti
2. sia L la lunghezza di S1 e S2.
3. Per ciascuno dei valori di j da 1 a L ...
Leggi Tutto
. È la curva piana, risolutrice del seguente problema, proposto da Giacomo Bernoulli: Trovare una curva tale, che in un suo qualsiasi punto la curvatura sia inversamente proporzionale all'arco contato [...] si può rappresentare per mezzo delle equazioni parametriche
Le quadrature indicate non si possono eseguire sotto forma finita; esse dipendono dai cosiddetti integrali del Fresnel, che s'incontrano nella teoria matematica della luce; donde l ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] , p. 260, n. 30).
Per quanto cominciata e finita nella stessa città, la sua carriera si svolse lungo un già ricevute perché «non parve» all’operaio del duomo che «la dovesse finire» (Venturi, 1929, p. 349), come se Nicolò stesse per mancare.
Non ...
Leggi Tutto
Figlio (Cracovia 1424 - Varna 1444) di Ladislao II, combatté la diffusione dell'ussitismo in Polonia, appoggiandosi al partito cattolico guidato dal vescovo di Cracovia, Zbigniew Oleśnicki. Contro il pericolo [...] ai Magiari, e (1440) fu eletto re d'Ungheria. Dopo una prima vittoria sui Turchi (pace di Szeged, 1444) intraprese una nuova spedizione per esortazione del pontefice Eugenio IV finita tragicamente con la sua morte nella battaglia di Varna (1444). ...
Leggi Tutto
Banchiere fiorentino (n. 1240 - m. dopo il 1303), ricordato con questo nome per le sue ricchezze nella novella di Ser Ciappelletto di Boccaccio. Si recò giovanissimo in Francia a esercitarvi la mercatura, [...] divenne tesoriere di Filippo IV il Bello, e assisté Carlo di Valois nella sua venuta in Italia. Fu compagno anche di G. Nogaret, nella sua ambasceria a Bonifacio VIII, finita con il famoso oltraggio di Anagni. ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Fisico matematico e ingegnere idraulico, nato a Firenze l'8 ottobre 1898. Professore (1934) di Costruzioni idrauliche, poi (1947) di Idraulica nella Facoltà d'Ingegneria dell'università [...] : dalla teoria matematica dell'elasticità (in particolare sui sistemi elastici piani, sulle deformazioni delle piastre di grossezza finita e di quelle sottili), all'idraulica (specie per quel che riguarda il moto permanente e la propagazione ondosa ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ). In modo analogo a quanto avviene per Π, si trova che αM si può decomporre in una parte divergente e una parte finita, che è trascurabile nel caso della propagazione di un elettrone libero. La parte divergente consta di due termini della forma c1 1 ...
Leggi Tutto
Trogo, Pompeo
Storico romano (secc. 1° a.C.-1° d.C.). Oriundo della Gallia Narbonese, suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse [...] libri, di cui conserviamo solo i sommari dei vari libri (prologi), oltre a un compendio di Giustino. Questa storia (finita nel 9 d.C. ca.) dovette essere esemplata su un’analoga storia universale ellenistica, di intonazione antiromana (si è pensato ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] sempre protagonista dei suoi film, dopo Ecce bombo (1978) ha girato: Sogni d'oro (1981); Bianca (1983); La messa è finita (1985); Palombella rossa (1989); il documentario La cosa (1990); Caro diario (1993; miglior regia a Cannes nel 1994), spesso ...
Leggi Tutto
finita
s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finita
finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).