• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Comunicazione [20]
Biografie [17]
Economia [12]
Temi generali [7]
Storia [6]
Scienze politiche [5]
Aziende imprese societa industrie [5]
Telecomunicazioni [3]
Mass-media [2]
Editoria e arte del libro [2]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Italia Claudio Cerreti Marina Faccioli Salvatore Rossi Vittorio Vidotto (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1) Geografia umana ed economica di [...] l'elemento di maggior novità nella scena politica italiana fu l'ingresso in politica di S. Berlusconi. Proprietario, con la Fininvest, delle tre maggiori reti televisive private (Canale 5, Italia 1, Retequattro) e del Milan, la società di calcio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Gruppo Mondadori-Espresso) e di due poli che dominano il settore televisivo: uno pubblico, la Rai, e uno privato, la Fininvest di S. Berlusconi. Un nuovo rimescolamento delle carte è avvenuto, come vedremo nei particolari, nella primavera del 1991. I ... Leggi Tutto

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTITI POLITICI Gianfranco Pasquino Vittorio Vidotto Paolo Ridola (v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745) Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] crollo dei partiti tradizionali e ansioso di cambiamento, ma già largamente influenzato dai modelli culturali coltivati dalle reti Fininvest intorno all'immagine del loro creatore, presentato come garanzia di successo e simbolo di un nuovo sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SISTEMA UNINOMINALE MAGGIORITARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] 1985 nr. 223) dal governo guidato da Bettino Craxi (1934-2000) per consentire alle tre televisioni del gruppo Fininvest, dopo gli interventi in senso contrario della magistratura, di continuare a trasmettere su tutto il territorio nazionale. Nata un ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] formalmente chiusa soltanto il 17 settembre 2013, quando la Corte di cassazione ha definitivamente sancito la colpevolezza della Mondadori-Fininvest e l’entità della cifra da versare come rimborso alla CIR di De Benedetti. La presenza della Olivetti ... Leggi Tutto

gruppo editoriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

gruppo editoriale locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] testate. Nel 2011 ha avuto ricavi totali per 1,509 miliardi di euro; è controllato dalla famiglia Berlusconi attraverso Fininvest SpA, che detiene il 53,06% delle azioni. Gruppo editoriale L'Espresso. – Edita il settimanale L'Espresso, il quotidiano ... Leggi Tutto

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] rimase più o meno stabile (1.580 minuti). Ma in questa occasione si aggiunse la novità dei ben 3.020 minuti di Fininvest, più 100 di altri, che portarono il totale a 4.700 minuti complessivi. In occasione delle elezioni del 1987, l’offerta televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sportiva di Italia 1, condotta da Maurizio Mosca dal 1990 al 1992 e poi da Massimo De Luca, quale risposta della Fininvest al grande successo ottenuto da Biscardi con il suo 'processo'. Ma la trasmissione di Biscardi dà anche il via a una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

accento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] . A parte alcune eccezioni (mandorla, polizza e alcuni toponimi come Taranto, Levanto, Otranto, Agordo, o neoformazioni come Fininvest), l’italiano risente quindi dell’influenza del latino, ove una sillaba pesante, come quella chiusa, attraeva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – PLICHE VOCALI

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] delle concessioni (reti) nazionali disponibili: il limite era sagomato in modo tale da evitare di scalfire la posizione della Fininvest, che controllava tre canali. La Consulta dichiarò quindi incostituzionale l’art. 15, co. 4, della legge Mammì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fantafinanziario
fantafinanziario (fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, a Palazzo San Macuto (sede della Commissione...
Berlusconi boy
Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi Boys, ha preparato un «pasquino azzurrino»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali