Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] cinque anni con problemi anche per la sicurezza pubblica, tanto che il Comune aveva disposto di murare porte e finestre. L’obiettivo successivo era quello di adibire l’edificio a destinazioni di interesse pubblico dopo averlo espropriato, ma il ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] in comunicazione con la navata e che perciò aveva certamente funzione liturgica. Essa riceveva abbondante luce da quattro grandi finestre ed era decorata da arcate cieche, nello stile di quelle del transetto di Saint-Jean-de-Montierneuf a Poitiers ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] , come s'è detto, era arrotondato agli angoli, e questi erano rinforzati da torri interne, come mostra la presenza di una finestra nella parte alta dell'angolo N.
Fino al 1964 si ignorava tutto delle necropoli del campo, ma in quell'anno nel cercare ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] dorico di paraste rivestite da bugne piatte che fiancheggiavano nicchie con statue, e sostenevano, alla sommità, ampie finestre che davano luce all'interno; due campanili posti ai lati del coro ricordavano innegabilmente il modello della chiesa ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] di grande interesse anche un altro ammirevole testo, seppur dedicato a una sola arte, la Memoria del magisterio de fare finestre de vetro del maestro vetraio Antonio da Pisa. La Tabula de vocabulis synonymis et equivocis colorum (1382-1431) comprende ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] (quest’ultimo, augusteo, fu distrutto nel 1945). Rimangono le due porte dei Borsari e dei Leoni, in pietra a più piani con finestre ad arco e frontoncini. L’arco dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone, è a un fornice principale e due aperture ad ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] , sembra volare verso il cielo, cioè verso la cupola, dove lo attendono una schiera di angeli e cherubini, posti sulle finestre e nella lanterna. Ancora una volta architettura e scultura costituiscono insieme la scena per la rappresentazione sacra. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da contenitori escrescenti dai muri e il cemento o la plastica avvolgono lo spazio in una continuità non interrotta da finestre o porte. Vicino a Finsterlin, anche per l'oscurità con cui descrive la sua idea architettonica intesa come creazione ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] tracce - per es. sostegni e archi della navata in S. Jacopo Sopr'Arno (Morozzi, 1979, pp. 34-35) e portali, finestre e murature in S. Remigio, S. Stefano al Ponte e Ss. Procolo e Diomede (Busignani, Bencini, 1982) - sembrano attestare una continuità ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] comunicanti l'uno verso la corte l'altro in direzione degli spalti della cinta. La collocazione di portoni e finestre stabilisce che questo segmento del torrione accoglieva cinque stanze abitabili sovrapposte, divise da impalcati e collegate da scale ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...