PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] alle torrette angolari. Essi incorniciano un sistema di ampie aperture che presenta su ciascun lato un portale e due grandi finestre con tracery di stile flamboyant. La diversa altezza di queste aperture è sottolineata da una cornice il cui tracciato ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] la decorazione del salone nella villa medicea di Poggio a Caiano (Figure allegoriche sopra le porte e le finestre, Giardino delle Esperidi nel lunetrone di fronte a quello affrescato dal Pontormo e, inoltre, alcune composizioni storiche).
Artista ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] alla metà del secolo successivo e modificata ancora intorno alla metà del Quattrocento, con l'aggiunta di contrafforti e nuove finestre nelle navatelle. La chiesa è costruita in gran parte in calcare marnoso e, nel coro, in pietra silicea, al pari ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] a 18 e poi a 16 m (4 o 5 piani); facciate principali sulla strada, fornite di botteghe, di scale, finestre, balconi, e facciate secondarie su grandi cortili scoperti o giardini; pianta degli appartamenti studiata in modo che la destinazione dei ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] che penetrano all'interno dell'edificio e sono articolati in una ricca serie di profili obliqui delle nicchie delle finestre e dei costoloni delle volte. Nonostante la navata sia stata portata a termine soltanto nel 1414, l'edificio potrebbe ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] di un grande mègaron con tracce di affreschi che presentano ornamenti a semirosette, la rappresentazione di un edificio con finestre, alcune figure maschili ecc., che si allineano fra i rari e preziosi incunaboli della pittura antica. A un periodo ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] delle cupole e delle vòlte. Questo carattere tipicamente egiziano viene sottolineato da alcuni particolari, come cornicioni, porte, finestre e colonne, derivati dall'architettura egiziana di epoca tolemaica ed imperiale. Anche le vòlte a botte sono ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] planimetria e nell'articolazione, contraddistinti da tetti nascosti, cupole emisferiche riecheggianti quella del Pantheon, porte e finestre senza modanature, pesanti portici composti da un numero dispari di colonne tuscanico-doriche. Un motivo nuovo ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] si conservano, in parte, gli edifici conventuali, costruiti in diverse fasi nel corso del 14° secolo. Le due finestre nell'angolo del chiostro sono riccamente ornate con archi di stile flamboyant, nelle cui forme si riflettono stilemi parleriani.Per ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] , si direbbe destinato a sede di tribunali. La facciata piatta è scandita da paraste che includono le finestre definite da cornici rettangolari, sobria interpretazione dei canoni edilizi settecenteschi.
Fonti e Bibl.: Carpi, Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...