ESHNUNNA (elamitico Ashnunnak)
G. Garbini
Antica città situata presso la riva sinistra della Diyala, affluente orientale del Tigri; corrisponde all'odierna Tell Asmar, 50 miglia a N-E di Bagdad.
Quantunque [...] Notevoli anche le abitazioni private di questo periodo, per la mancanza del cortile centrale e per la presenza di piccole finestre difese da graticci (v. casa).
Sotto l'altare di un tempio sono state ritrovate una dozzina di statuette che presentano ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] orientale della navata; il coro, ben conservato, ha una copertura a tetto in pietra, con le falde molto inclinate, una finestra orientale con arco a tutto sesto e una porta meridionale con architrave.L'oratorio dedicato a s. Flannano è una struttura ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] , costituito da filigrana raggiata che nei suoi intrecci rinserra fiori, animali e medaglioni che sono come finestre aperte sulla natura: il repertorio naturalistico tardogotico assume aspetto "umanistico", mentre lo schema delle iniziali resta ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] , tipico delle costruzioni alverniati, sia a rilievi: notevoli quelli con i segni dello zodiaco posti al di sopra delle finestre delle cappelle e le due lastre con Storie di Abramo inserite nel muro di testata del braccio settentrionale del transetto ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dove domina il bianco della calce, con larghe e forti incorniciature di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte e alle finestre, tanto se la villa si affaccia sul prato o sul giardino a scomparti, quanto nel caso, assai più comune, che l ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] il 1968 a occupare tridimensionalmente lo spazio dando consistenza fisica alle ombre proiettate da strutture in cemento (pareti, porte, finestre) e oggettivate in barre di ferro. La sua idea costruttiva trova, per un certo periodo, nel mattone l ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] i cui colori principali sono il bianco, il verde e il giallo chiaro e brillante, come già è possibile scorgere nella finestra del transetto meridionale della chiesa superiore di Assisi. La luminosità dei colori si accompagna a un disegno nitido e di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] sec. 15°, che conclude la nave centrale (in origine la copertura era a tetto), comportò la chiusura delle finestre dell'attico alterando l'illuminazione, un tempo diffusa e graduata, dell'interno. Quattro sostegni polistili alla terminazione delle ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] spazi morti tra l'una e l'altra, in modo che l'effetto che ne scaturisce è quello di una serie continua di finestre che, come a Saint-Denis, eliminano il senso di continuità della parete.Per questo è da sfatare l'idea preconcetta di una estraneità ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] a gomito, è a passaggio rettilineo ed è formata da un arco a ferro di cavallo a profilo acuto sui due fronti, alfiz e finestra geminata in alto; all'interno vi sono banchi laterali per le guardie.Di fronte all'Alhambra, sul lato est, si innalza il ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...