MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] , G. Reni e A. Algardi presenti sulle volte dell'abside e del transetto, i mascheroni sopra le finestre lungo la navata e la decorazione tra le finestre della controfacciata. Nel 1751 aggiunse le scene in stucco con la Negazione di S. Pietro e S ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] l'organizzazione su due piani: quello inferiore con archi ciechi a tutto sesto e quello superiore con gli ampi vani delle finestre intercalati nelle arcate. Quasi tutte le chiese conservano i loro portali - tre a San Lorenzo e a Santa María de la ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] López, San Vicente, 1971, p. 357). L'interno dell'abside si articola in una serie di archi in cui si alternano finestre ad arco a tutto sesto e archi ciechi oltrepassati di minor ampiezza, schema che prosegue nella navata come negli esempi di Burgos ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , si apre al piano terreno con un portico ad arcate ogivali al di sopra del quale si impostano due livelli con finestre a tutto sesto caratterizzate all'ultimo piano da una leggera strombatura e poste in evidenza da due file parallele di archetti ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] terzo piano, la camera dei Re: in entrambi gli ambienti, coperti in origine da volte gotiche, si trovano pregevoli finestre ogivali con frammenti di scultura molto raffinata.Di grande interesse è la citata Haakonshallen, costruita in occasione dell ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] quali la superiore era divisa mediante paraste a sezione semicircolare in numerosi pannelli entro i quali si aprivano delle finestre.
Per la grandezza del suo impianto e per la presenza del bancone continuo, questo edificio può essere identificato ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] vari Angeli in atto di esprimere le gesta con le quali i dottori e gli evangelisti onorarono la Chiesa. Lateralmente alle finestre nel tamburo sotto gli spicchi dovevano essere otto Profeti ed altrettante Sibille; il C. poté dipingerne solo sei ed il ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] casi parte della costruzione era rivestita esternamente con filari di pietre ben allineate. Le porte e le finestre sono generalmente intelaiate con pietre dello stesso tipo. Rinforzi lignei sono spesso incorporati nei muri rendendoli più coesivi ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] di Domiziano divenne l'atrium Minervae; e il secretarium, sala absidata attigua al chalcidicum. Il lato posteriore aveva una sola finestra in alto e due porte in basso, da cui si passava ad un'area scoperta, nella quale furono rinvenute una bella ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] per il Pisanello è l'uso insolito che egli fece di quattro sue medaglie, riproducendole, ingrandite, negli strombi delle finestre.
Non si conoscono altri dipinti del Badile. L'affresco rappresentante la Madonna col Bambino e un committente fra i ss ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...