Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] , oltre la quale, per una scala, continua il percorso in sotterraneo fino al mare.
Il muro perimetrale è forato in alto da finestre centinate e sul mare (dov'è alto anche 22 m) da una loggia di arcate su pilastri, cui si addossa una semicolonna ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] , p. 131; 1961, p. 175; Melot, 1971, p. 12), la chiesa di F. presenta spesse pareti longitudinali su due piani, con finestre nella parte alta e arcate cieche nella parte bassa, collegate da archivolti, e con quattro ampie campate coperte da cupole ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] i rendiconti della Camera ducale lo mostrano attivo ogni mese in lavori di finitura e decorazione (anche di finestre, camini, merli, inferriate, finte murature all'esterno del castello). Il 19 giugno 1574 fu addirittura ricompensato per "raconciare ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Dazila (1845), realizzate per il gugliotto Pestagalli (il primo a sudovest) e quella di S. Barbara, per una delle finestre laterali, commissionatagli nel 1859 e pagata agli eredi nel 1861 (Annali della Fabbrica del duomo, 1883, p. 237), episodio che ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] 'etmanoAdamo Sieniawski, partecipò alla trasformazione del palazzo di Varsavia curando le riquadrature in pietra dei portali e delle finestre. Morì a Varsavia il 15 marzo 1721 e fu sepolto nella cattedrale.
Giovanni, probabilmente figlio di Antonio ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] e nel Cremlino il portale della cattedrale dell'Annunciazione (Blagoveščenskij), come pure il portale e le inquadrature delle finestre in un ambiente del Palazzo delle Faccette (Granovitaja Palata). Fu lui che probabilmente portò a termine, nel 1508 ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] il F. abbandonò le regolari scansioni geometriche e passò ad assemblare sulla tela oggetti estrapolati dal loro contesto abituale, come finestre, porte e armadi. Insieme con F. Baruchello, E. Baj e M. Rotella, nel 1962 fu invitato a rappresentare l ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] rigore compositivo; considerata dal Gabetti (p. 24) "la sua opera migliore", ha pareti in mattoni, con cornici alle finestre in cemento e fasce decorative in piastrelle verdi.
Una vasta esercitazione stilistica è invece la costruzione del villaggio ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] fortezza. La parte inferiore delle costruzioni si leva in contrafforte, mentre i due piani superiori hanno pareti verticali e finestre; la cornice dell'edificio è merlata. Rilievi coprivano la facciata e sono in parte conservati. Delle mensole, che ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] prevalentemente per le murature esterne superfici lisce, scandite da linee orizzontali e decorate solo in punti focali come finestre, porte o cornici. Con B. lavorò un gruppo di scultori, tra cui François Salau, straordinariamente abili ed esperti ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...