PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] facciata fu condotto proseguendo il modello dell’originario nucleo con le finestre di Bartolomeo Ammannati: si configurava, così, l’attuale corpo centrale, con tredici finestre per piano, mentre veniva ripresa – nelle ali aggettanti – l’idea espressa ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] della grande cupola al centro, che il G. aveva pensato di porre al di sopra di un alto tamburo munito di finestre che avrebbero assicurato allo spazio interno una luminosità molto maggiore di quella che si può constatare oggi. Fra i numerosi altri ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] del 15° le fastose costruzioni di Jean de B., pur conservando un aspetto militare, arricchirono i piani superiori di finestre eleganti e lussuosi camini (Bourges, Mehun-sur-Yèvre). Questi caratteri, tuttavia, non determinarono la nascita di una nuova ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] da un coro semicircolare o da un transetto. All'esterno, la decorazione, ritmata da lesene, è articolata in nicchie e finestre, talvolta in file sovrapposte; le nicchie sono ornate da motivi realizzati con mattoni profilati. All'interno, le volte ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] sul calice circondato da cherubini nella collezione Salvatori a Perugia (Cristofani, 1906).
Nel 1490 F. eseguì i disegni per le finestre e i caminetti del palazzo degli Studi; un anno dopo fornì ai responsabili della fabbrica anche il disegno delle ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] in due piani e dotata di una nuova copertura; in alzato presenta all'interno basse arcature sormontate da alte finestre inquadrate da colonne con modanature ad anello lungo il fusto. La cappella del Seminario, risalente agli inizi del Duecento ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] e con matronei, conclusa da un coro di uguale ampiezza e larghezza con terminazione a 5/8 e ricche finestre. L'edificio è caratterizzato dalla potente torre occidentale, realizzata forse anche con finalità di difesa, le cui notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] l'epoca, indicando le dimensioni (lunghezza m 80 ca.; larghezza m 18 ca.; altezza m 22), il numero delle finestre (centoventitré) e quello degli altari (diciannove) della nuova chiesa; aggiunge inoltre che la costruzione si sviluppava su due livelli ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] , dunque, di un muro con casematte. Al piano superiore si trovava, in luogo del muro merlato, una parete provvista di finestre (épalxis), la cui esistenza dimostra che il muro risale all'epoca ellenistica (presumibilmente al II sec. a. C.).
La porta ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] alla chiesa pisana. L'edificio ha pianta ottagonale: su ciascun lato, ben contenuto da contrafforti angolari, si aprono due finestre in alto, mentre quattro portali (ora tre) erano disposti sui lati alterni. Nell'interno un ampio ambulacro, coperto a ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...