Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dei Severi, era una torre a base quadrangolare a tre piani rientranti, sull'ultimo dei quali doveva alzarsi la lanterna: finestre abbinate ad arco si aprivano nei due piani superiori; resta di esso l'angolo sud-occidentale della parte inferiore, con ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] come basilica cimiteriale, con l'adiacente campanile - datato da Salmi (1952) al sec. 9°-10° in base al raffronto delle finestre geminate della cella con quelle di S. Maria delle Cacce a Pavia - e l'aula quandrangolare attualmente adibita a sacrestia ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 12). La ritmata spazialità dell'interno era esaltata dall'omogenea distribuzione della luce, assicurata dalla presenza di finestre lungo l'intero perimetro della basilica (ventuno ne erano aperte nella navata principale, venti complessivamente nelle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] di pietre non squadrate con nicchie riponi-oggetti ricavate nello spessore e rifiniture in mattoni (cornici di porte e finestre e montanti dei travi), il tetto a spioventi è di tegole piatte su supporto ligneo (restano impronte dei travi portanti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] da una struttura trilitica (tipica dell’architettura greca), con quattro coppie di colonne che inquadrano tre aperture o finestre che sostengono una trabeazione rettilinea; al centro è un frontoncino.
Al di fuori di Atene e Corinto bisognerebbe ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] anche per la decorazione musiva della vòlta a botte, ripete tale schema con la variante che le nicchie laterali sono sostituite da finestre.
Un grandioso complesso databile in parte ad età augustea ed in parte al II sec. d. C. è quello di Nîmes (v ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] in uso ancora oggi: le pareti sono racchiuse tra due linee piene, le pareti di confine sono indicate chiaramente, le finestre sono due linee piene che non interrompono il muro, mentre le porte sono degli intervalli nei muri, e così via ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] . i Domenicani, con le chiese di Kilmallock (contea di Limerick) e di Athenry (contea di Galway). Le grandi finestre a tracery costituiscono senza dubbio l'elemento di cui più palesemente l'architettura irlandese era debitrice alla coeva architettura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e lineare delle pareti; queste sono movimentate da lesene scarsamente aggettanti con copertura ad arco, al cui interno si aprono strette finestre o nicchie cieche ad arco. Dopo la caduta di Kiev (1169), in alcuni dei principati in cui erano state ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , romana per l'altro. Il porticato più antico, lungo m 36 e largo m 8, presentava un muro continuo, privo di porte o finestre, nei lati N, O, E; il lato meridionale era, invece, aperto verso la piazza con una serie di 16 colonne ioniche sulla fronte ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...