• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [631]
Religioni [18]
Biografie [472]
Arti visive [389]
Storia [40]
Letteratura [17]
Musica [7]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Ingegneria [4]
Economia [3]

FERA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERA, Bernardino (Belardino, Berardino) Tiziana Mancini Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15). È difficile delinearne la personalità artistica [...] diverse chiese napoletane è sopravvissuto pochissimo. Sono andati perduti nella seconda guerra mondiale gli affreschi posti tra le finestre e nell'arco trionfale della chiesa del Rosario a Palazzo raffiguranti Santi domenicani, dipinti tra il 1708 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUILLAUME de Marcillat

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUILLAUME de Marcillat Monica Grasso Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Giulio II, poiché il pontefice, visti a Roma alcuni esemplari di vetrate francesi, ne volle di simili per decorare le finestre dei palazzi vaticani. Se l'appartenenza di G. inizialmente all'Ordine domenicano, probabilmente nella diocesi di Nevers, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Marcillat (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro Gian Franco Torcellan Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] Repubblica di Venezia per decidere sulla scelta del nuovo patriarca della città, entrasse nell'ampia sala da una delle finestre aperte sulla piazza e sulla laguna una colomba che andò a posarsi lentamente sulla spalla del grave senatore Gerolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBERTO BADOER – CONTRORIFORMISTICHE – CHIESA CATTOLICA – GIORGIO CORNER – CLEMENTE XI

PAGANELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Domenico Davide Righini PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Maso del Bambase, Paganelli ideò un vano quadrato diviso in tre navate, sormontato da un alto tamburo ottagonale dotato di finestre su tutti i lati e coronato da una cupola ogivale con slanciata lanterna. La soluzione, estremamente aerea e luminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO MASCHERINO – GIACOMO BONCOMPAGNI – GIROLAMO BERNERIO – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI RUCELLAI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI RUCELLAI, Camilla Cesare Vasoli Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] e avversario del Savonarola, ella giunse a chiedere in base a una pretesa visione che il gonfaloniere venisse gettato dalle finestre del Palazzo e fece domandare al Savonarola, per tramite di fra, Malatesta, se ciò fosse lecito e la visione potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI RUCELLAI, Camilla (3)
Mostra Tutti

GIORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORI, Angelo Silvano Giordano Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia. Il padre si chiamava Giovanni [...] adornato di uno splendido soffitto in legno e di un nuovo pavimento, mentre sullo spazio centrale fu eretta una cupola con otto finestre tonde. Nel 1635 il G. fu quindi nominato maestro di camera del pontefice. L'ascesa del G. presso la Curia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANTONIO BARBERINI

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] vivere delle monache sottoposte alla sua giurisdizione". Con quarantacinque meticolosi capitoli - relativi al "silentio", al "mangiar alle finestre et ne i parlatorii", all'elezione della badessa o priora, alle vesti, al portamento, ai rapporti coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

LEYVA, Virginia Maria de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEYVA, Virginia Maria de Massimo Carlo Giannini Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] (D'Adda, Borromeo, Taverna e Visconti). Era inoltre in ottimi rapporti con il monastero di S. Margherita, le cui finestre davano sul giardino della casa della sua famiglia. La L. denunciò il tentativo di Giovanni Paolo di intrecciare una relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYVA, Virginia Maria de (2)
Mostra Tutti

FRANCESCODe Geronimo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCODe Geronimo, santo Dario Busolini Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] dalla richiesta di non eccedere con le pene. Così pure, andava a recitare i suoi sermoni sotto le finestre delle case abitate da prostitute nei quartieri spagnoli (soprattutto nelle feste infrasettimanali e nel periodo carnevalizio), sistemando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASCANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARASCANDOLO, Marco Massimo Carlo Giannini PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] le cui religiose furono trasferite negli altri tre – anche dal punto di vista architettonico, con l’introduzione di grate alle finestre. Dal 1600 Parascandolo ritornò alla casa di S. Andrea al Quirinale a Roma, divenendo l’anno seguente confessore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali